BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] "di quasi l'intera lunghezza della Città". Intanto, desideroso di " amicizia per quell'uomo, che l'Affieri chiamava "maestro" e che il Gioberti definirà "l'uomo più esempio di "perfetta lirica romantica" l'ode Le rovine del castellodi Saluzzo della ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e castellanodi Cocentaina e Alcoi e dovette provvedere alla difesa delle due città.
Il di Pietro III, Giacomo Pérez, poiché quest'ultimo sino a quel momento aveva operato con successo contro la flotta angioina.
Non sappiamo chi fosse il suo maestro ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] per seguire gli insegnamenti dei maestri bolognesi, prima di ottenere dal papa nell’ottobre Annales Mediolanenses, a cura di G. Bonazzi, in RIS2, IX, 9, CittàdiCastello 1902, pp. 170-205; Acta Clementis VI (1342-1352), a cura di L. Klickman, Praga ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di un Ercole e Anteo da gettare in bronzo per la villa diCastello. D., attraverso Valverde e il suo maestro, risale dunque anche in questo caso Orsini, Guida al forestiere dell'augusta cittàdi Perugia [1784], a cura di B. Toscano, Perugia 1973, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] città, allievo di Paolo Chimeri per il pianoforte e, per breve tempo, di Maria avesse contato molto l’insegnamento di Chimeri, maestrodi coro e direttore d’orchestra la permanenza a Bolzano tenne corsi nel castellodi Appiano. Nel 1952 e dal 1956 al ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] nel 1718 l'imprimatur, già concesso dal maestro del Sacro Palazzo, al trattato della carità s., 42 ss.; G.V. Vella, Il Passionei e la politica di Clemente XI (1708-1716), Roma-Napoli-CittàdiCastello 1953, pp. 9, 26, 37 s.; A. Vecchi, Due documenti ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] dicastelli lungo la via Tiburtina e nella Marsica, apparivano piuttosto legati agli Svevi, tanto che il cronista Saba Malaspina, trattando degli anni Cinquanta e Sessanta del Duecento, li annovera senza titubanze tra i capi ghibellini della città ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] (1900), p. 628, il F. espose i criteri per la progettazione e il risanamento delle città piccole. Nel medesimo contesto di teoria della città come insieme unitario si colloca il progetto presentato al concorso per la sistemazione della Karlsplatz a ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] parte della loggia "Dante Alighieri", nella quale fu maestro venerabile; volle ora, con l'amico O. Antinori e A. F. (1849), Perugia 1950; L. Bonazzi, Storia di Perugia dal 1495 al 1860, I, CittàdiCastello 1959, pp. 11, 37 ss., 284, 317, 345, 361, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] CittàdiCastello 1908; fasc. II, ibid. 1937), l'Atlante storicopaleografico del Duomo di Modena (Modena 1909), il Laudario dei Battuti di che attraverso lezioni e conferenze, il suo entusiasmo dimaestro s'esplicava poi anche, con l'autorità ormai ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...