COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] maestrodi canto) G. Crescentini. Grazie ad una borsa di studio assegnatale dalla regina Maria Luisa di Spagna (cfr. Weinstock, p. 396) ebbe la possibilità dicastello a Modica; infine si spostò verso l'Italia settentrionale. Prima tappa dicittà ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] , in una città ancora provata dalla diaspora degli artisti seguita al Sacco. Nell’affabulazione di Vasari e Federico elesse a modello Polidoro, maestro in quel genere pittorico. castellodi Paolo Giordano Orsini a Bracciano, con Storie di Psiche e di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] »; Giovanni Villani lo definì «gran savio e maestrodi guerra e duce nelle battaglie»; Benvenuto da Imola 31 s., 37 ss., 47-71; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medioevo, CittàdiCastello-Roma 1938-1943, V, pp. 483, 489, 494, 501, ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] della vicina città partenopea, Vittore composta subito dopo la scomparsa del suo maestro, il vescovo di Ruspe Fulgenzio, avvenuta il 1° all'esilio "in Lucullano Campaniae castello" (Marcellini comitis Chronica, a cura di Th. Mommsen, in Mon. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] della sua città.
Nella fattispecie, dopo aver reso l'ultimo devoto omaggio all'Ansaldo portando a termine un suo Transito della Madonna per la distrutta chiesa di S. Francesco in Castelletto, lasciato interrotto per la morte del maestro (A38), opera ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ..., Venezia 1621, c. 23v). Maestrodi camera del cardinal Luigi Capponi, legato di Bologna dall’agosto 1614 al 1616 guerra di Castro), due compagnie di musici itineranti, i Febiarmonici e i Discordati, diedero l’opera in una decina dicittà italiane ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] realizzò una pianta della cittàdi Milano (Civica Raccolta di stampe A. Bertarelli, di Pellegrino Tibaldi, probabilmente tutte di mano del maestro conclusa in seguito da Francesco Castelli (A. Salvini Cavazzana, in Le chiese di Milano, 1985, pp. 78 ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Salisburgo indirizzato dallo stesso König a un maestro più affermato, F.N. Streicher. Klagenfurt, convento delle elisabettine). Nella stessa città il 22 genn. 1782 la moglie principi Schwarzenberg, conservati nel castellodi Hluboká nad Vltavou in ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] laboratorio di alta sartoria, mentre il padre mantenne il lavoro dimaestro temporaneo al Lido. Ai Giardini diCastello realizzò il padiglione del Libro d di un vero e proprio lascito.
Nel 1972 si trasferì a Vicenza, sua ultima residenza. In città ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] IV Mostra mercato nel Castello Sforzesco di Soncino con due quadri maestro e in Klein un corifeo e dalla volontà didi una presumibile serie di linee da realizzare in varie città del mondo, la cui lunghezza complessiva avrebbe eguagliato quella di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...