UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] di Isera Giovanni di Dio Galvagni, dal 1798 sino alla morte pubblico maestrodi disegno alle Scuole normali di Rovereto. Nel 1802 Domenico lasciò la cittàdi Felice Mazzurana, dal 1991 nelle collezioni provinciali del Castello del Buonconsiglio di ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] negozio in piazza Castello.
Si legge di un maestro «venerato» (Biancale, 1955, p. 34).
Da artista solitario e schivo, ma dotato didi Roma (città dove fu poi presente una ventina di volte); e nel 1887 alla Nazionale di Venezia e alla Donatelliana di ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] amico» e «maestro» Rogers, Zanuso condivideva la necessità di adottare «una precisa di Milano dal 1956 al 1960, per difendere la sua idea dicittàdi lastre verdi di rame, di cui si apprezza tutt’oggi la valenza urbana, per il suo intonarsi al Castello ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] di immettere nel possesso del castellodi Carpi quel Manfredo, vescovo di la tomba del suo maestro, Tancredi, nella chiesa di S. Pietro) e dei secoli XIII-XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Città del Vaticano 1933, nn. 4274, ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] quegli anni tutta la città. Gli inizi della Castello Sforzesco, l'arrivo di Madama Bonaparte e il XIV luglio" (ibid.). Anche la permanenza alla Canobbiana fu didi beneficenza con la commedia Il riparo inatteso con Stenterello viaggiatore e maestrodi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] nel 1883 diplomandosi maestrodi disegno architettonico. Dopo di studio dei monumenti cittadini a rischio di demolizione e lo coinvolse, ancora studente, in campagne di rilievo come quella del Lazzaretto (1881), del castello Sforzesco (dal 1883), di ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] 2; IV, pp. 417-440; G. Milanesi, Testamento di G. de M., francese, maestrodi vetri colorati, in Giorn. storico degli archivi toscani, III ( La chiesa della Ss. Annunziata di Arezzo. Atti del Convegno, Arezzo… 1990, CittàdiCastello 1993, pp. 169-223 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] sul castello e le terre di Varambon, della quale era stata privata a seguito delle condanne di Pont-de-Beauvoisin.
Personalità apparentemente istruita e raffinata, L. I seguì le orme paterne mantenendo nelle loro cariche il maestrodi cappella ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] di Padova nel 1886, dove ebbe come maestro, tra gli altri, G. Veronese. Nel 1886-87 seguì a Roma un corso di perfezionamento sotto la guida di il giubileo scient. del Prof. G. C., CittàdiCastello 1937; L. Godeaux, Federigo Enriques et la géométrie ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] maestro, ebbe agio didi Bernardino di Guido, detto Sobisso. In questa cittàdi costruzione e «accomodò ... nel punto più alto di quel Castello riguardante il lago ... parte in sul vecchio, parte fondato di nuovo, una bella abitazione con una salita di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...