FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] già suo maestro. Ingannevole tranello la nomina papale, del 24 apr. 1502, di F. a prefetto di Roma. Così …, n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, CittàdiCastello 1950, pp. 39, 59, 80; P. Pieri, Il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] principali maestri dei di questa città, del tabernacolo dell'altar maggiore del Battistero di Firenze e di numerose opere di architettura: il castellodi Scarperia in Mugello, il Battistero di Pistoia, la fortificazione - voluta dal duca di Atene - di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] maestro" Dionisio de Bonatti. Lucida la volontà testamentaria del G. - "marchese, duca di Trajeto, conte di II, CittàdiCastello 1960, pp. 20-28; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 56; Storia di Brescia, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] di carriera tanto clamoroso. Seguendo un suggerimento di Paoletti (1893, p. 157) alcuni studiosi hanno pensato che il MaestrodiCastello Sforzesco), fu parte dicittà scaligera si scelse infine di incaricare uno scultore più accessibile come Angelo di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] XI, 5, CittàdiCastello 1907-27; Chronicon Estense, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, in RIS2, XV, 3, CittàdiCastello 1908-37; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII, CittàdiCastello 1915-32; Cronicon ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] a sue spese un presidio spagnolo nel castello della città emiliana di circa 200 soldati; venivano poi restituiti Novara di Ottavio per questa forma artistica: Cipriano de Rore ricoprì l’incarico dimaestrodi cappella dal 27 maggio 1561 alla fine di ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] . 65-79 e 121-142). Un’eccellenza di Serra fu la ritrattistica dei maestri, da Acri (La Voce, III (1911), Prati diCastello come allievo di una piccola città del silenzio, intimamente, pericolosamente vissuta (due revolverate, e un colpo di sbarra di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] situata all’esterno delle mura della città, nelle vicinanze di una delle quattro porte (la porta diCastello, da cui partiva la via che decise, in ogni caso, di conferire al principe Tommaso la carica di gran maestro.
Tale carica costituiva una delle ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] p. 166) ricordò come unico maestro del M. Giuseppe Arata, del quale sono stati individuati di recente alcuni dignitosi simulacri (Sanguineti, la chiesa di S. Maria diCastello a Genova. Il documento rinvenuto nell'archivio della chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] fisica, gli occhi di Strehler non cessarono mai di essere rivolti alla sua città e quando Grassi catal.), Milano 1993; R. Alonge, Il maestro e Pirandello. S., Come tu mi vuoi, I giganti della montagna, in Il castellodi Elsinore, 1994, n. 19, pp. ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...