MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] ricordo del Cavalchini, amico affettuoso di Pulice che dal maestro veronese era spesso elogiato, come si castellodi Guardasone, dimora dei Correggio a sud di Parma, e stringeva proficui rapporti con le élites politiche e culturali delle città ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] che gli valse gli arresti nel castellodi Compiano. Fu ben presto perdonato, maestrodi poesia ma anche confidente d'amore e d'avventure. Il padre tentò di . IV-VII), sono: Frammenti sulla cittàdi Londra; Viaggio di Napoli negli anni 1789 e 1790, ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] (Genova, chiesa di S. Maria diCastello) affidata al di accostare al nome di Antonio le opere ascritte al Maestrodi 376 s.; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 17, 73 s.; M. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] nel suo castellodi San Cesario. Stipulata la pace di Bagnolo, l con le cariche di luogotenente generale e dimaestrodi campo, a presidiare città sulla quale vantava i diritti dell'eredità di Valentina Visconti. Ma soprattutto ebbe una parte di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] stesso Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castellidi San Vito degli Schiavi e San cavalcata per le vie di Napoli.
Le cittàdi Terra di Lavoro e delle zone limitrofe il Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di capitano e maestro giustiziere della parte settentrionale del Regno, condusse un'inchiesta nel territorio del monastero di Montecassino. Per ricompensarlo dei suoi servizi Federico II gli concesse nella primavera del 1242 i castellidi Acri e di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Pal. lat. 732, 733, 734, 736, 739, 740). Ad essi dovranno aggiungersi un ms. del Musée Municipal di Roermond ed uno della Biblioteca del Castellodi ai suoi discendenti maestridi diritto, di legittimare, come B ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] città" (Venturi, 1816, pp. 10 s.).
A parte sporadici accenni nei suoi scritti che testimoniano la giovanile partecipazione a grandi avvenimenti della storia contemporanea, senza però precisare in quale veste, come nel 1526 la caduta del castellodi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 98-115, 308-311); fu zio e maestrodi Filippo Della Valle, al -248; Id., G.B. F. e gli altri artisti nella villa Corsini a Castello…, in Rivista d'arte, XIII (1990), pp. 147-184, in particolare p. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] d’Ercole (1949-53, con Anna Castelli Ferrieri e Roberto Menghi), Casa Cicogna, di costruire la città. Il regolamento edilizio, Milano, 5 maggio, ora in Iuav story, in 10 maestri dell’architettura italiana. Lezioni di progettazione, a cura di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...