CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] maestro nel campo della grande statuaria, e in grado di Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomo di Rialto, in Rivista della cittàdi Venezia, XIII (1934), pp. 251-254; Dogen Marino Grimani in S. Giuseppe diCastello zu Venedig, in Mitteil. des ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] tre anni continui su l’opere de’ buoni maestri» (Ratti, 1762, 1997, p. 58). tali opere, certamente provenienti dal palazzo dicittà (la residenza ponentina acquistò le il Monumento sepolcrale di Vincenzo Gentile in S. Maria diCastello (1694). Per ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] (il castello dei Bassus era stato perquisito alla ricerca di documenti con C. Lenzi, compositore di scuola napoletana e maestrodi cappella a S. Maria Maggiore. Venezia e in altre città, elesse La Scala di Milano a teatro di riferimento, dove allestì ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] città assediata. Partito per Bologna al seguito di un’ambasceria, assistette all’incoronazione dimaestro.
Varchi fu di sentimenti repubblicani, testimoniati dalla frequentazione didi 25 scudi e la disponibilità della villa La Topaia presso Castello, ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] di Pavia, ammetterlo esigerebbe un castellodi supposizioni: che I. dimorasse in Francia (Padovani, p. 23) prima della nomina di Lanfranco ad arcivescovo di sulle varie città nelle quali di Bologna e dei suoi maestri, I, L'età di Pepone e di I ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] a Palermo - il G. è il primo dell'elenco dei maestri "marmorari", dimostrando così la sua posizione egemonica nel panorama degli scultori attivi in città: Pietro de Bonitate e Gabriele di Battista sono menzionati al secondo e al terzo posto.
Negli ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] nella loggia La Vittoria con il grado dimaestro. Grazie al ‘fratello’ massone cavaliere Antonio Z. (1759-1828), Napoli-CittàdiCastello 1932; G. Savarese, Tra rivoluzioni e reazioni. Ricordi su G. Z. (1759-1828), a cura di A. Romano, Torino1941; P. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] poté frequentare il medico Francesco Castello, Bonaventura Pistofilo, Alfonso di Dione Cassio di N. Leoniceno, in Studi linguistici italiani, XVI (1990), pp. 223-246; I maestridi medicina ed arti dell’Università di Ferrara. 1391-1950, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di viaggio di M. De Montaigne (CittàdiCastello 1889), Liriche di A. Manzoni (Firenze 1892), Carteggio di M. Amari (I-III, Pisa 1896-1907), Lettere di ., I, Firenze 1943, passim; L. Russo, Maestri della vecchia scuola storica, in La critica letter. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] .; R. van Marle, G. S., Bartolomeo diMaestro Gentile ed Evangelista di Pian di Meleto, in Bollettino d’arte, XI (1933), , pp. 139-144; S. Borsi, La famiglia Vitelli e CittàdiCastello: nuove indagini e ricerche. L’affresco della Torre del Vescovo un ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...