PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] cultura riminese, precedentemente frammentate in più autori da Carlo Volpe (Maestro del Refettorio di Pomposa, Maestrodi Tolentino, Maestrodi S. Pietro in Sylvis, Maestrodi S. Maria in Porto Fuori), le cui conclusioni sono state in parte riprese ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] città piena di rifugiati, perseguitati dalla Santa Alleanza e centro di cospirazioni e didi poco tempo l'investitura di "Sublime Maestro Perfetto" e poi di gli ultimi anni nel suo castellodi Coye, un villaggio dell'Oise, di cui divenne anche maire, ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] Belcari, nel "luogo" diCittàdiCastello, ed ivi trovò forse ancora "padre e rettore dell'anime" il notaio Benedetto di Pace, che morì maestro; il B. quindi sarebbe divenuto padre spirituale di un giovane di Montagna (Borgo Sansepolcro), "di pura ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] di S. Marina, nel sestiere diCastello, dove, oltre all’abitazione, installò definitivamente la sua bottega in un edificio di quella città, e di passaggio di Nazareth), ove si trova in pendant con l’Arcangelo Raffaele di Antonio Tarsia, il maestrodi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] il castellodi Gattedo di Roberto detto Patta (che aveva abiurato il 6 luglio 1253), dove si riunivano i buoni cristiani dualisti, ma soprattutto dove era stato sepolto il suo antico maestro Nazario.
La perdita degli atti processuali originali ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] immagini femminili di Vestali e Veneri (fra cui Vestale inghirlandata, 1834: Agliè, castello ducale) Opere dell'Ottocento, in Musei e gallerie di Milano, II, Milano 1975, pp. 352-355; Maestridi Brera (catal.), a cura di A.M. Brizio, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] come «maestro» autonomo già nel biennio 1518-19, quando decorò un perduto tabernacolo per la Misericordia di Sansepolcro V. Garibaldi - P. Pazzagli, in Pinacoteca Comunale diCittàdiCastello. 1, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. 195 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] di Altenburg; un frammento di predella nel Museo del castello Wawel a Cracovia; due scomparti di polittico con i SS. Pietro e Paolo nella chiesa parigina di Elder, Su certi dipinti poco conosciuti di B. dimaestro Fredi, in Rass. d'arte senese ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] anche il castellodi Bornos, presso di «maestro mayor de la ciudad» e fu coinvolto altresì nella realizzazione di apparati effimeri per il soggiorno di curioso della cittàdi Napoli…, III, Napoli 1692, p. 68; D.A. Parrino, Napoli città nobilissima…, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] chiamato a Parma come maestrodi cappella. Qui ella interpretò il "torneo" di Monteverdi Mercurio e Marte di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 63, 72-79, 83 s.; O. Chilesotti, La Liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina, in Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...