TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] maestrodi musica domiciliato nel castellodi Camajore», lasciò solo un modesto legato, «senza avere riguardo alla tenuità della di Teatro nuovo di Firenze (Il pirata, 5 luglio 1844). Nel 1845 avrebbe ricevuto una scrittura da Città del Messico: ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Sacerdote dell'ordine di S. Maria de' Servi, di questa città, suo figlio..." Giuseppe I, l'A. venne nominato maestro aulico e inoltre ministro e agente dell castellodi Lützenburg presso Berlino La fede ne' tradimenti (libretto su soggetto spagnolo di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] stato eletto maestro nel 1772 (Fogolari, 1913, p. 270).
Aggregato pure all’Accademia Clementina di Bologna nel 1780 presidente dell’Accademia di Venezia (Fogolari, 1913, p. 270), affrescò in città i soffitti della chiesa di S. Lio e di una sala in ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] (1981), che però preferì ribattezzare il Compagno di Tomaso come Maestrodi Feltre (da De Marchi, 1999, p. Padue (1446 circa), a cura di A. Segarizzi, CittàdiCastello 1902, pp. 13, 44; M. Michiel, Notizia d'opere di disegno nella prima metà del ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] almanacco La galleria delle stelle (1775) lo indicava maestrodi cappella in undici chiese della città, incluse S. Maria delle Grazie e (dal i promotori dei concerti pubblici organizzati al Castello sforzesco dal governatore Gian Luca Pallavicini ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] prese parte all’Esposizione internazionale d’arte della cittàdi Venezia: alla terza edizione nel 1899 con di Roma).
Oltre al pastello, che Strobel usò con maestria sia in opere di forte adesione al dato reale, quali il Ritratto a figura intera di ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] avrebbe lasciato in seguito alla nomina a maestrodi cappella (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 3296, bell’Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, p. 299; A. Bertolotti, Musici alla corte ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] maestro del Guardaroba del Granducato di Toscana, alla ricerca di un esperto insegnante di matematica per i figli. Nel collegio gesuitico di S. Giovanni Evangelista dicittàdi la comunità. Storia di Bientina un «Castello» di pescatori nella Toscana ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] Monaco nel 1676. Per il maestro ticinese iniziò, dunque, l’ascesa professionale. Nel 1678, dopo che nel biennio precedente aveva diretto il restauro e la ricostruzione secondo forme barocche del castellodi Blutenburg su incarico del barone Anton ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] riconquista una bandiera (S.Siepi, Descriz. topologico-istorica della cittàdi Perugia, Perugia 1822, II, pp. 642 s., pitture di Northumberland, della collezione di quadri iniziata da Pietro Camuccini e ampliata dal C., acquistò (1855) il castellodi ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...