PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] dimaestro giustiziere del Regno di Napoli e dicastellodi Nisida il 17 febbraio 1559 a causa di un aggravarsi della gotta di cui soffriva da tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di memorie storico-critiche della cittàdi Siena fino agl’anni MDLII ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] dei conti, mentre Marcantonio De Magistris da San Severino assunse il ruolo dimaestrodi casa del cardinale.
Il 1° marzo 1598 si riunì a Caldarola il Generalissimo consiglio di credenza, a cui prese parte anche Simone De Magistris, per predisporre i ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestrodi zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] 1473, lavorando come maestrodi zecca.
I pezzi di medaglie l'E. è autore di molte placchette e di un sigillo per la cittàdi Parma, tutti pezzi firmati di XIII (1974), 4, p. 85 (medaglia di Costanzo Sforza con castello sul verso; ill. recto e verso); G ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] l'aver indotto la sua città, nel marzo del 1167 Castello), svolgeva opera di predicazione contro gli eretici, e forse nell'ambito di questa sua attività va vista la fondazione di una scuola di insieme a Romolo, maestro della scuola di Aquileia, come ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] entrambi i genitori. Si occuparono di lui le sorelle e lo zio Giovanni Battista, di professione maestro. Questi mandò G. a studiare causa che addolorò gli ultimi anni di G., trascorsi a CittàdiCastello, Montereale di Spoleto e infine Amatrice, nel ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] morì ad Asti Iacopo de Claverii, maestrodi grammatica, egli si recò in questa città e vi aprì una scuola nella quale della città, lo nominò suo segretario, "primus ducalis Astensium secretarius ", e lo fece anche capitano del castellodi Monte ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] di più vasto dominio. Se ne preoccupò il pontefice Gregorio IX, che nel 1237 inviò in Sardegna, come legato, maestro una cronaca sarda, visse in tristezza i suoi ultimi anni nel castellodi Goceano, dove monì dopo il 1255 senza lasciare eredi: l' ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , così chi governava quella città dovesse animosamente difenderla e giustamente castellodi Bury e, dopo il 1650, nel castellodi Villeroy (Mennecy).
Dopo il David, motivi di dello stretto contatto personale con il maestro: è legittima anzi l'ipotesi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il maestrodi Scutari, che celebra il D. come "terrestris deus", trascrive qualche lacerto di epistole, altrimenti perdute, a lui indirizzate dallo stesso D. (si veda anche Epist. quaest., XIV e XVII e la Praelectio in Plinium). A Cremona, cittàdi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] s. Gerolamo (Londra, National Gallery), voluta da Maria Bufalini da CittàdiCastello.
Il contratto fu stipulato il 3 genn. 1526 non solamente Madonna di Bruges di Buonarroti, forse addirittura nota attraverso un disegno preparatorio del maestro, ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...