DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Concezione nella ch iesa di S. Francesco un maestro Angelo da Milano, forse città d'Italia, II, Venezia 1777, p. 9; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, I, 12, Parma 1822, p. 256; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castellodi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] dura vigilia.
In realtà nei sicuri castellidi Gaeta o di Capua, o, ancora più spesso città regia, capitale provvisoria del regno, in attesa di quella conquista di Napoli 1456 maestro razionale genemie, possono considerarsi i rappresentanti di tutta ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] contro i Barbavara, favoriti della duchessa. L'ambasciatore diCittàdiCastello a Milano, Cristiano de' Guelfucci, mandò l'8 fu Annibale risulta incluso nella lista di coloro che dovevano presentarsi al maestro delle Entrate ducali per denunciare i ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] città, di una specie di filiale della bottega, il rapporto di collaborazione tra padre e figlio non cessò ma cambiò di carattere e il vecchio maestro sui dipinti venez. del Cinquecento nella Galleria del Castellodi Praga, ibid., XIX (1965), pp. 65- ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] lo avrebbe voluto, divenuto più esperto del maestro e suo acerrimo nemico, attentare alla sua del Castello dell’Acqua Giulia, composto da ventisei pagine di testo, patria, avrebbe preferito Londra a tutte le città dell’universo (Biagi, 1820, p. 75 ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] vescovo della città, Nicolò Albergati, intorno al 1420 lo accolse nella sua familia e lo volle maestrodi casa (responsabile favorì ancora il re di Castiglia, che continuava a subire sconfitte e perdite dicittà e dicastelli, lanciando la scomunica ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e con gran fatica dai maggiori maestri» (così Raterio stesso nel Proemium degli edifici esistenti, che offrivano alla città e ai suoi poveri «un tetto ; Le carte antiche di San Pietro in Castellodi Verona (809/10-1196), a cura di A. Ciaralli, Roma ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e con gran fatica dai maggiori maestri» (così Raterio stesso nel Proemium degli edifici esistenti, che offrivano alla città e ai suoi poveri «un tetto ; Le carte antiche di San Pietro in Castellodi Verona (809/10-1196), a cura di A. Ciaralli, Roma ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dell'arte prese assolutamente per di mano del maestro": p. 59), individuando in Giacomo Boncompagni a Bologna - l'arrivo in città è confermato anche da Orlandi - e in Civiche Raccolte d'arte del Castello Sforzesco di Milano, tutte opere databili nel ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] peregrina di de Dominici, che vuole Girolamo allievo di «un tal maestro Matteo, mediocre scultore di marmi -603; F. Marzullo, Guida del forestiere per le cose più rimarchevoli della cittàdi Napoli, Napoli 1823, p. 74; G.B. Chiarini, Aggiunzioni a C ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...