PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] governo dello Stato che lo portò alla nomina a maestrodi camera (1853), maggiordomo e prefetto dei Palazzi “il mio secondo ministero” del card. Pacca, CittàdiCastello 1954; G. Cacciamanni, Storia del Conclave di Gregorio XVI, Fano 1960, p. 19, 24- ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] K. inizia a comparire frequentemente, sia il ricordo dei maestri sia le dottrine di C. trovano spazio e conferme.
Su Piacentino, il ms ; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti: leggi e scienze, CittàdiCastello 1908, pp. 264 s ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo dimaestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] decennio del secolo (Maestrodi Griselda, Pietro Orioli, Bernardino Fungai, Pietro di Domenico).
A queste G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi diCittàdiCastello, I-II, Perugia 1832, passim; R. Vischer, L. S ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Maestra nella chiesa degli scolopi di Genova, costantemente ritenuta di destro in S. Maria diCastello, saldato nel 1628. Alizeri, Guida artistica per la cittàdi Genova, I, 1, Genova 1847, p. 335; S. Varni, Ricordi di alcuni fonditori in bronzo, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] a CittàdiCastello.
Il Passerini ricorda che nel 1386 egli fu podestà di Todi, ma gli Elenchi dei podestà dell'Archivio comunale di Todi ricordo di Luigi Marsili con quello di un non meglio identificato "maestro Romigi": fu forse un gesto di prudenza ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] maestrodi campo asburgico. È dunque probabile che la decorazione sia stata iniziata dal G. e Castelli nel ragionata delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesi di Novara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte in Milano ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestrodi legname [...] nel nuovo castello estense di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castellodi San Martino in ricostruzione moderna della loro attività. Nel 1460 il maestrodi legname Andrea De Polli aveva già preparato la tavola ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a CittàdiCastello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , Roma 1791, II, pp. 455, 461 s.; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili diCittàdiCastello, II, CittàdiCastello 1842, pp. 33 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, p. 516; G. Lesca, Giovannantonio Campano detto l ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] ricopriva né l'ufficio dimaestrodi casa o di camera, cui erano di Parigi. Dalla commenda di S. Iacopo situata fuori della città, si preoccupa che venga riscosso il censo didi giochi di Ferdinando; sappiamo di alcune partite al "gioco del castello ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ormai classico La fine di un Regno di R. De Cesare (allievo dei D.) - che cito nella edizione di Roma 1975 -, spec. I, pp. 82 ss.; e II, pp. 103, 108, 130 ss. e ancora di R. De Cesare, A. Scialoja. Memorie e documenti, CittàdiCastello 1893, pp. 6 e ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...