DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] artistici dei D. con la città natale in un disegno giovanile (Milano, Castello Sforzesco, Gabinetto dei disegni), Trascorse tuttavia l'estate 1785ancora a Bondo, sempre in qualità dimaestrodi disegno dei giovani de Salis, jack e jerome, l'ultimo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] divenendo, in tempi brevi, padre maestro. Ed è inoltre, assiduo in con altri" se non tramite "il tenente dicastello", sì che, per suo conto, "non domicilio in regno, con esser stato priore nella cittàdi Salerno". Col che, considera il "fiscale", il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di "maestro" nella locale matricola dei pittori (Moschini); questa registrazione potrebbe sottintendere una presenza in città piuttosto lunga e dei significativi impegni di affreschi della chiesa diCastellodi Fiordimonte, raffiguranti Cristo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] di primo grado) nel 1507 è nominato ad vitam maestro anche le chiavi del castello. Neppure questo feudo sarebbe (si conservava manoscritta nell'Arch. della cittàdi Messina).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 235 ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] arte e di storia su Città della Pieve, CittàdiCastello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Bellinzona 1938, pp. 26 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] cittàdi Matelica a Grimaldo di Petino. Pochi giorni più tardi l'abate di Chiaravalle di , diede un nuovo assetto ai castelli dell'isola, assicurando l'approvvigionamento dei dimaestro giustiziere per tutto il Regno, concedendogli anche la contea di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] sulla piazza del castellodi Milano.
Nel 1472 città ai cugini per la fedeltà di rito al nuovo duca (1495). Si trattava di 18.500 pertiche di terreno (più di e il Maestrodi Paolo e Daria. Un codice e un problema di miniatura lombarda, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] d’Agnolo Piccolomini, che era stato maestrodi casa di papa Pio II Piccolomini (cfr. P del clima di insicurezza nella città, teatro di sanguinosi scontri di un notevole ampliamento in stile rinascimentale (il cosiddetto magno palazzo) del castello ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di indizione 1272-73dovette rispondere di un ammanco di 20once davanti ai maestricastello e nel porto di Brindisi e in quello didi ribellione avvenuti nelle città sul golfo di Napoli dopo la sconfitta del 5 giugno.
Il D. mantenne la carica di ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] maestro razionale, signore di Tripi, del castello del Castellluccio di Noto con i suoi feudi e pertinenze, del feudo Churca, del castellodi Santa Lucia del Mela, del castellodi potere catalano, a Palermo, la città dei Chiaromonte, dove Matteo e ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...