CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di Vittorio Lazzarini, maestrodi scienza paleografica e propugnatore di una feconda revisione del problema delle origini di Venezia, e di in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXIV, 4, CittàdiCastello 1912-13; gli Studi sulle fonti dell'età gotica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] proprie spese un carcere fuori del castello, per impedire l'estradizione o la i quali i Doria, esularono momentaneamente dalla città, dove i nobili "nuovi" (le famiglie di Camera di Carlo Emanuele I, il D. fu creato dallo stesso gran maestrodi ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di s. Stefano nel castellodi Bückeburg [Minden], acquistati a Roma nel 1685; una Storia di stati iniziati dal maestro).
Negli anni di R. e K. Enngass, Città del Vaticano 1978, ad Indicem;Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, busta 174, n. 121: Vita di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] dal 1684 maestrodi cappella a Urbino, il M. incontrò il favore della famiglia di maggior prestigio di quella città, gli Albani e Da che vidde, con due violini obbligati) nel castellodi Sondershausen (cfr. Gerber). In edizione moderna sono apparse ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] tra il 1500 e il 1506, ebbe come maestrodi grammatica, poetica e retorica Agostino Nifo. Successivamanete si . in questa città è forse dovuto ai rapporti col vescovo G.M. Giberti che nel 1527 vi favorì la creazione di un cenacolo di letterati tra cui ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] nel 1527 nella città natale, dove l portale d’ingresso al castellodi Pettau in Stiria, oggi di Baldassarre, a testimonianza di un rapporto di collaborazione tra padre e figlio, e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto maestro ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] città fu sottoposta all'assedio dimaestrodi campo" della fanteria italiana, continuando tuttavia ad esercitare la carica di ingegnere maggiore dello Stato. Di rivista e consegna della fabrica del castellodi Milano fatta da Francesco Maria Ricchino ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di V. Federici.
Il Corriere milanese del 16 settembre, dopo diversi giorni dall'avvenimento, ne dava notizia: e scriveva "Tutta l'arte del cantore, tutta la maestria 1800, in Arch. music. genovese, I,CittàdiCastello 1978, pp. 200 ss., 213ss.; F.-J ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] di immobili, patti con il vescovo della città messer Azzolino e con i Signori dodici del Comune di Siena (Fattarini, 1727). Al 1362 risale la stipula del contratto tra D., rettore dell'Opera, e il maestrodidi S. Maria il poggio del castellodi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] città natìa.
Una tradizione vorrebbe la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell'Aquila e diCittàdiCastello verità... Infine Cristo in quanto vita è maestrodi conoscenza contemplativa" (Sermo IV,Christus unusomnium ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...