CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] a Roma per il castellodi Ambras (F. Kenner oscuro maestro cavese Vincenzo Della Monica i lavori di rifacimento di Ascoli Piceno, Fermo 1853, p. 63 e passim; C. Celano, Notizie del bello, ... della cittàdi Napoli [1692]con aggiunzioni…, a cura di G ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] soggetto paesaggistico (tra cui una veduta della cittàdi Firenze) e, più in generale, raffiguranti un Paesaggio campestre con castello, figure e cavaliere e maestro bellunese.
È d’aiuto, nella comprensione dell’evoluzione dell’autore, la presenza di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] la biblioteca del castellodi Blois – dove di S., arcivescovo di Torino, maestrodi vita pastorale all’inizio del ’500, in Salesianum, V (1943), pp. 116-156; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Città ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] degli insegnamenti di Enrico Cecchetti, che concluse la sua leggendaria carriera dimaestrodi fama internazionale dive dell’aria. Donne, danza e società in Italia 1900-1945, CittàdiCastello 2001; L. Garafola - P. Veroli, 500 Years of Italian ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castellodi Montaperto.
Derivò [...] di quelle supreme creazioni. I resti della decorazione interna del castellodi Ostia, il fregio di una stanza e la volta della sala di opere del maestrodi quel momento.
Prendendo inizio con la pala di Cristo al Limbo della Pinacoteca di Siena (1535 ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] maestro Battista dimaestro Vincenzo in una società per l'esercizio dell'oreficeria a CittàdiCastello, dove risulta soprattutto attivo in questo periodo. Di quello stesso anno è un Martiriodi s. Stefano, oranella Pinacoteca diCittàdiCastello ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] " dell'opera del maestro.
Sempre secondo il Soprani castelli delle due Rivieredello Stato ligure..., Genova 1780, pp. 12, 17; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-1796, III, p. 320; Descriz. della cittàdi Genova, (1818), a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] castello, accorreva insieme alla compagnia dell'Uncino, guidata dal marchigiano Villanuzzo di Roccafranca, e a grosse squadre di Bretoni e di Ungari, penetrava nella disgraziata città sua azione dimaestro d'un'intera generazione di nuovi condottieri ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] di Lucca e in quella città, ancor giovane, si fece conoscere e amare dai più noti cultori di antiche lettere, grazie anche alla benevolenza che si era guadagnato presso Cesare Lucchesini, suo maestrodi e cose letterarie, CittàdiCastello 1907, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] del G. terminò nel 1713; ritiratosi in una sua tenuta a CittàdiCastello, nel 1716 tornò a Roma ed entrò al servizio, quale maestrodi cappella, di Francesco Maria Ruspoli principe di Cerveteri, servizio che lascerà nel 1718.
Le mansioni svolte dal ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...