ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] e il suo maestro, incaricandosi di rendere noti i testi di Valla nella sua città natale in modo 77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, CittàdiCastello 1904-1911, III, 16, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] Compì di certo anteriori esperienze di base nella città corti cattoliche d’Oltralpe dimaestri nella costruzione e decorazione di un artista per l’impresa decorativa del castellodi Rastatt, servì il duca di Parma Francesco Farnese con il progetto di ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] trovarsi (senza assistenza, lavoro e maestro), che, dopo incertezze e perplessità, di Carlo V (1536), il gruppo di Ercole e Anteo per la fontana grande della Villa diCastello nominato capomastro e scultore della città, diede inizio all'Apostolato del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestrodi pittura), nacque a Monza il 13 [...] di Milano), di quadretti di genere, e quel gruppo di più calibrati e poetici interni di chiese, dove sempre sembra affiorare il ricordo del bel duomo della sua città, di serie di album della Civica Raccolta Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari diCittàdiCastello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] guida di Garin, discusse la tesi di perfezionamento, per poi rientrare a CittàdiCastello come professore di storia, ; A. Pagnini, Ricordo di P. R., in Iride, XXV (2012), n. 66, pp. 209-214; P. R., un maestro, con premessa di M. Ciliberto, Pisa 2013 ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] tombale con Gastone di Foix nel Museo del Castellodi Milano; sette che fanno fede della pratica e maestriadi quel valoroso artefice". La cappella di s. Evasio nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della cittàdi ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] colte della città, attese all'approfondimento degli studi di economia, frequentando fatto del loro castellodi Gaesbeek un luogo d'incontro di uormini di cultura europ,- maestro dell'economia; dopo il colpo di stato di Luigi Napoleone ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] nazionale. Nel 1905 Raimondo divenne maestro venerabile e l’anno seguente fu eletto sindaco di Sanremo. La sua amministrazione guerra, CittàdiCastello-Roma 1919; Prefazione, in V.E. Orlando, Discorsi per la guerra, CittàdiCastello-Roma 1919 ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] dei territori appartenuti al padre, come aveva già cercato di fare nel 1222, quando aveva occupato diverse città del Ducato di Spoleto, invadendolo nuovamente e stanziandosi presso il castellodi Antrodoco.
Una seconda scomunica avrebbe colpito i due ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] città). Nel 1933 interpretò Otello al fianco di Kiki Palmer con la regia di Pietro Castello, 1961, col. 136).
Considerato «ineguagliabile nelle parti di caratteri a tutto tondo» (O. Vergani, in Il Dramma, n.s., XXXIII [1957], n. 253, p. 44) e maestro ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...