ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo diMaestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] di ser Michele da CittàdiCastello una tavola per i canonici di S. Florido a CittàdiCastello per 35 fiorini d'oro e una soma di pp. 26, 36, 383; V. E. Förster, A. di Bartolo diMaestro Fredi, in Zahn's Jahrbücher f. Kunstwissenschaft, VI(1873), p. ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] lo avesse come compagno di lavoro, almeno da qualche tempo egli dovesse trovarsi nella bottega del maestro.
Quasi tutti i a Verona, Museo di Castelvecchio; una Madonna nel Castellodi S. Maria dei conti di Thiene; le Sacre conversazioni di S. Andrea e ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] maestrodi aritmetica ai paggi (dal 1679), regio blasonatore, segretario di stato (1695), maestrodi fortificazioni e di aritmetica (1699). Esplicò attività dicastellodi 90; O. Derossi, Nuova guida per la cittàdi Torino, Torino 1781, pp. 61, 91 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] latini e le opere di Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G. si Id., G.V. G. come precursore del Vico, Genova-Roma-Napoli-CittàdiCastello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ed altri saggi, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] maestro, la notizia fornita da un Antonio Cioncolario allievo di un allievo del B., che in un'annotazione fatta di Storia di Perugia dalle origini al 1860, CittàdiCastello 1959, pp. 556, 587; O. Marinelli, La compagnia di S. Tommaso d'Aquino di ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] maestro Stefano di Giamosa. La prima opera pittorica didi Bartolomeo Bergamasco (Markham Schulz, 1984).
Al 1530 risale il Leone di s. Marco affrescato sulla porta dicittà verso Ceneda di veneziani della Galleria del castellodi Praga, ibid., XIX ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] canto, che quest'ultima non contempla quello di "maestrodi campo generale" che egli, invece, desidera di Terraferma.
Il D. "ista - scrive il nunzio pontificio, il vescovo diCittàdiCastello Francesco Boccapaduli, l'11 aprile - per maggior numero di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] pittura con Guillaume de Marcillat, aggiornato pittore e maestrodi vetrate attivo ad Arezzo dal 1516, e alle di vari dipinti, tra cui sussiste l’Incoronazione della Vergine per la cappella di Gentilina Vitelli in S. Francesco a CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] , ad a. 1243, a cura di F. Torraca, in Rer. Italic. Scriptores, 2 ediz., XXVIII, 2, CittàdiCastello 1902, p. s; L. Savioli Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 130 n. 1 (su A. maestro a Montpellier), 243; E. Langlois, La Somme Acé, in Mélanges d' ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] città piemontesi: fu forse Milano a esigere allora dal B. il giuramento del cittadinico, né è da escludere che in segno di fedeltà abbia preteso dal B. la cessione di alcuni castelli , a quanto sembra, da maestro Guntelmo.
Anche nelle imprese condotte ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...