DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Hayez nell'accademia di belle arti, ebbe dapprima come maestro il bergamasco Lattanzio di Antonio Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V. Malamani, CittàdiCastello 1890, e L. Cicognara, Lettere ad Antonio Canova a cura di ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] suo principale maestro instradandolo alla pittura di paese. Il di dipinti di soggetto storico-letterario come I puritani al castellodidi Napoli: Sobborghi di Porta Adriana a Ravenna. La mostra napoletana fu l’occasione per visitare di nuovo la città ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] età di 3 anni, emise la professione monastica, coltivando in particolare, col suo maestro p negli ultimi anni di sua vita, ritiratosi nel suo palazzo e castello in Bolsena" ( la collaboration de J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di Firenze e i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia (1565), a cura di G. ); J.V.G. Mallet, In Botega diMaestro Guido Durantino in Urbino, in The Burlington ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di botanica, gli è, per qualche tempo, maestrodi l'ultimo giorno di carnevale nel pieno della festa in castello - consegna, come città nella quale entra tra fragore d'artiglieria e di moschetteria. Schierati 12.000 fanti, allineate cinque compagnie di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] dell'arcivescovo di Ołomouc come attivo nel castellodi Kroměřiž. Il cittàdi Cracovia), la volta di una stanza al primo piano della casa al numero i didi una sola figura. Questa maestria permise al F. di realizzare nel rilievo effetti sorprendenti di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] città, usassero anche la stessa sottoscrizione. Inoltre, le analisi di Zocca e di Fossaluzza hanno confermato l'esistenza di delle membra, fa riscontro il piacevole paesaggio castellano dello sfondo, di chiara matrice belliniana.
Della prima metà del ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] maestro Giovan Bologna d'avere a fare il gigante di marmo diCastello (Museo nazionale); l'Apollo in bronzo dello studiolo di Palazzo Vecchio. Un gran numero di Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, passim;F.Baldinucci, ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] e i fondaci dei Bardi nel cuore di Londra, Taldo con altri compagni trovò rifugio nel castellodi Southampton. In seguito a tali episodi alla scuola di grammatica del maestro Manovello dopo l’ottobre del 1363 al termine di un’ondata di peste e ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] ad ogni perfetto ordine e maestria» (ibid.). L’attività di Giovanni Battista si estese poi all’esecuzione di «diversi Crocifissi, e misteri della passione del Nostro Redentore [...] per gli oratorij e case della città» (p. 198). È ancora esistente ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...