ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] , ricoprì la carica dimaestro razionale (Marrone, 2005 castellodi S. Lucia.
Alla strage di messinesi perpetrata in quella circostanza da Rosso scampò soltanto Pino Campolo, uno dei grandi mercanti della città, il quale, in cambio della libertà di ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] al gran maestro dell'Ordine dei templari in Francia (1.670 tornesi), e che nel dicembre di quel medesimo iniziate contro il castellodi Cartagine e contingente ligure alla crociata e fare ritorno alla città natale.
Sino al 1282, per circa dieci anni ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] . In una lettera del poeta a Ludovico di Beringen, maestrodi canto del cardinale Giovanni Colonna (Parma 20 giugno castellodi Montesilvano (1° gennaio 1354; F. Ughelli, Italia sacra, cit., col. 743; G. Nicolini, Historia della illustre cittàdi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] 'altra commissione di tredici nobili fu incaricata di sostituire le guarnigioni dei castelli delle Riviere che avevano seguito la causa del D. e di riprendere il controllo, all'interno di Genova, di tutto il settore di S. Lorenzo. La città fu divisa ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] parrocchia di San Giovanni Battista: il padre Pietro, già maestro d’ diede a valorizzare la storia della città. Tra le opere di Pietro Vigo, edite nella casa gli Statuti e provvisioni del Castello e Comune di Livorno (1892).
Periodici pubblicati da ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] dimaestrodi campo di cavalleria.
Il Magalotti, assai bene introdotto alla corte, ottenne per il nipote la carica di paggio presso il cardinale di Richelieu e, alla morte di , alla conquista della città e del castellodi Condé, compiuta dall'Harcourt ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] con P. Giordani, di oltre trent'anni più grande di lui e già affermato come maestrodi gusto e di stile, che lo educò C. Antona-Traversi, Lettere inedite di Giacomo Leopardi e di altri a' suoi parenti e a lui, CittàdiCastello 1888, pp. 252-259; A ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] bottega del maestro locale Alvise Bianchettini coatta nella cittàdi Conegliano per di queste incriminazioni, il tribunale veneziano spiccò un mandato di cattura nei confronti di Perucolo, che nel dicembre 1567 fu arrestato e condotto nel castellodi ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] sviluppò la peste, chiese di poter tornare in città per quindici giorni lasciando un da Carlo IV nella cappella del castello dei duchi d'Austria. Di qui il F. seguì l' della sua carica.
Subito dopo il maestrodi giustizia mostrò al popolo radunato in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] scrive esultante a Cosimo che la "città è in vero cosa maravigliosa", - assimilato, in termini di continuità, sin di medesimità. "Gran maestro del'ordine di san Stefano", " Poggio e "Castello". Colle sue fontane composte di pietre rare quasi ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...