SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] maestrodi grammatica Francesco da Colle. Compì gli studi di diritto civile a Bologna, sotto il magistero di , Pistoia 1999]; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, CittàdiCastello 1924 (fondamentale: a pp. 11-15 bibliografia delle opere allora note ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Guarene (1722 circa). In questa città "conosciutosi il suo merito da quel Re" (Ratti, 1769, p. 367), ebbe inoltre l'incarico di decorare la volta dell'atrio dell'appartamento reale del castellodi Rivoli con lo Sposalizio di Bacco e Arianna per il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] fu lo zio e il primo maestro del Della Valle.
Il Foggini lo quelle eziandio più singolare sparse in gran numero per la cittàdi Firenze" (in Honour, 1959, p. 173, utilizzato nella decorazione della cappella del castellodi Borély). Il 1° nov. 1763 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di rilievo, tramite l'affidamento iniziale a un "maestro religioso", raggiungendo un livello universitario (al momento di docum. Gli archivi eccl. diCittàdiCastello, a cura di G. Casagrande, Perugia 1989; E. Casalini, Iconografia di s. F. B. († ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestrodi cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] il posto dimaestrodi cappella nella chiesa-madre di Castrogiovanni (Erma di G. Palomba, Napoli, teatrino al Largo del Castello , coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Puglie, Monopoli 1897, p. 450; L. Fumi, La legazione in Francia del cardinal Pietro Aldobrandino narrata da lui medesimo, CittàdiCastello 1903, p. 78; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, I, Trani 1904, pp. 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di confutazione, la possibilità che a chiamare G. nella città sia stato un appello specifico del maestro generale dei domenicani, Giordano di . Anche il suo grande progetto di pace andò velocemente franando come un castellodi carta, e la logica dei ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] maestro dei muratori nella Fabbrica del duomo di B. De Rossi, Il pavimento di S. Mariadi Castello a Corneto Tarquinia, in Bull. di archeol. crist., s. 2 29-35; E. Stevenson, Mostra d. cittàdi Roma all'Esposiz. di Torino..., Torino 1884, pp. 169-95; ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] . Ma tornando ai debitori lasciati da Giovanni incontriamo maestro Gentile da Fabriano dipintore (a Firenze - lo di luoghi anch'essi di ghibertiana suggestione - Turino di Sano senese e Giovampiero da CittàdiCastello. Si viene a sapere per di ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] Francesco del Cairo l'anno 1666, e morto questo maestro, passò sotto la direzione d'Ercole Procaccini. Un anno , Storia e arte nella provincia di Como, Como 1902, p. 366; L. Frati, Varietà storico-artistiche, CittàdiCastello 1912, pp. 111-132, ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...