CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] i suoi titoli: maestrodi diritto, suddiacono e , quasi stabilmente nel castellodi Argenta (nei pressi di Ferrara), ove egli continuò . Concoreggi in Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi, VII (1888), pp. 77-94; I. ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] egli comprò da Bertrando Del Balzo conte di Avellino, al prezzo di 7.000 lire tornesi, anticipato dalla compagnia alla Curia, le cittàdi Bédoin, Loriol ed Entraigues, nelle diocesi di Carpentras e di Avignone, ricevendo l'omaggio dei feudatari del ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dimaestro Jacopo di Bellebuono, che aveva ricevuto il permesso di edificare a Pistoia il monastero domenicano di S. Lucia. L'atto di fondazione fu rogato dal notaio Lencio di vescovo di Fano, città sottoposta di T. Martínez Romero - R. Recio, Castelló ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] del cardinale Barberini (dal 1635), maestrodi musica degli allievi del seminario di S. Pietro (dal 1637). Fu inoltre attivo per l’oratorio dei filippini alla chiesa Nuova e per molte altre chiese della città, in particolare per quelle legate al ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] come maestro nella loggia Universo di Roma di quarantuno autori (di cui solo quindici italiani), entusiasmò le platee di Berlino, Dresda, Monaco, Norimberga e altre cittàcastellodi Windsor: nell’occasione Vessella fu insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] castello della Bâtie, dove preferiva abitare invece che nel cadente palazzo arcivescovile dimaestro prima di divenir papa) nel 1482 il C.annunzia la pubblicazione di un'opera intitolata De animae intellectivae immortalitate, di , la città della sua ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] maggio. Ma il 5 maggio 1592 era stato nominato maestrodi cappella dell’Annunziata il benvoluto e protetto Camillo Lambardi castello irpino di Gesualdo e soggiornò per ventidue giorni a Napoli, dove venne introdotto negli ambienti musicali della città ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] la bolla di concessione perpetua dei diritti già spettanti alla Sede apostolica sul castellodi Radicofani. Silvius Piccolomini, Città del Vaticano 2008, pp. 29, 52-54; P. Nardi, Maestri e allievi giuristi nell’Università di Siena. Saggi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo Lopez, Milano 2002, pp. 246 s.; M. da G. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche (catal., Gualdo Tadino), a cura di E. Bairati - P. Dragoni, CittàdiCastello 2004 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] del Patrimonium Beati Petri nella Tuscia e nel Ducato di Spoleto e, in quanto tale, accolse la promessa del podestà di Perugia di rispettare i diritti pontifici su CittàdiCastello, su Gubbio e sul castellodi Certalta. Non è dato sapere per quanto ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...