CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] 'art..., II,Paris 1902, pp. 122 s.; A. Foratti, I Carracci CittàdiCastello 1913, pp. 318 s.; G. Zucchini, Un affresco ignorato..., in Archig., 1969, pp. 15 s.; C. Johnston, Idisegni dei Maestri. Il Seicento e il Settecento a Bologna, Milano1970, p. ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] F. dimostra il prestigio di cui aveva iniziato a godere in città, dove verosimilmente a queste date , mostra la capacità del maestrodi aggiornarsi su novità extraregionali, nazionale dell'Umbria, già nel castellodi Ripa presso Perugia, forse un ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] diCittàdiCastello, per le quali ebbe un acconto di 30 ducati il 26 ottobre 1416 (Magherini-Graziani). Il 29 giugno 1420, A. è presente a Firenze, dove prende a pigione una casa nel "popolo didi quel mese tale Andrea di Giovanni, maestrodi ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di P. G. Giustiniani e certi Putti scherzanti tra di loro, da lui già rappresentati in pittura- con successo - nella cittàdi in S. Maria diCastello a Genova un maestrodi musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] nella sua città natale, capoluogo di una di restauro ed ampliamento del castello chiaramontano di Misilmeri, a quindici chilometri da Palermo, qui chiamato da Gugliemo Aiutamicristo, che ne aveva già iniziato il consolidamento, servendosi dimaestri ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] l'esercizio continuo delle copie di opere del maestro e dei grandi artisti suo villino di via Cifali, alla periferia della città. Dopo alcuni anni di intensa civico diCastello Ursino di Catania e nella sezione stampe del Museo regionale di Messina ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] " del grande maestro. Questi stessi motivi pervadono la coppia di tele del duca di Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto con il infine nelle ultime, incandescenti visioni di una laguna e di una città perennemente solatie. Questi gli esiti ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] (1549-1574), in La città e il fiume (secoli XIII-XIX), a cura di C.M. Travaglini, Roma 2008, pp. 105-128; D. Heikamp, Il “dio del fiume” del Tribolo nella villa Rinieri-Corsini a Castello, in Villa Corsini a Castello, a cura di A. Romualdi, Firenze ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] ., ms. B 30: Le pitture nelle Chiese della cittàdi Bologna [1767], c. 215, n.n. 118v) Maestrodi S. Michele a Murano), e del pittore bolognese Michele di estensi, in Il tempo di Nicolò III. Gli affreschi del Castellodi Vignola e la pittura ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di G. Cotta (Pompa della solenne entrata nella cittàdi del Castello Sforzesco una Lucrezia (A. 775), un Battesimo di Cristo la sua Madonna, Milano 1951, p. 247; C. Baroni, Filippo Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1951- ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...