DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] città, di una specie di filiale della bottega, il rapporto di collaborazione tra padre e figlio non cessò ma cambiò di carattere e il vecchio maestro sui dipinti venez. del Cinquecento nella Galleria del Castellodi Praga, ibid., XIX (1965), pp. 65- ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] lo avrebbe voluto, divenuto più esperto del maestro e suo acerrimo nemico, attentare alla sua del Castello dell’Acqua Giulia, composto da ventisei pagine di testo, patria, avrebbe preferito Londra a tutte le città dell’universo (Biagi, 1820, p. 75 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dell'arte prese assolutamente per di mano del maestro": p. 59), individuando in Giacomo Boncompagni a Bologna - l'arrivo in città è confermato anche da Orlandi - e in Civiche Raccolte d'arte del Castello Sforzesco di Milano, tutte opere databili nel ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] maestrodi campo asburgico. È dunque probabile che la decorazione sia stata iniziata dal G. e Castelli nel ragionata delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesi di Novara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte in Milano ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestrodi legname [...] nel nuovo castello estense di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castellodi San Martino in ricostruzione moderna della loro attività. Nel 1460 il maestrodi legname Andrea De Polli aveva già preparato la tavola ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] F. soggiornò presso il conte Castelli a Bologna, città nella quale poté apprendere l'uso dell'impianto prospettico di marca accademica volto alla costruzione architettonica e decorativa delle composizioni tratta da maestri quali Vittorio Maria Bigari ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] castello del Trebbio a Mulin del Piano (Firenze) e oggi di ubicazione ignota; nonché la grande pala della chiesa didi Nerio, il seguace più ortodosso di Duccio, era largamente attivo per le principali chiese della città : il Maestrodi San Polo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sala delle feste del castello a Ebenthal, in Austria.
Dopo la morte di Carlo VI (1740 di Metastasio.
Sono stati ricondotti alla Didone e alla mano di Giovanni Carlo Sicinio i bozzetti a penna e acquerello raffiguranti Sala di trono con veduta dicittà ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] artistici dei D. con la città natale in un disegno giovanile (Milano, Castello Sforzesco, Gabinetto dei disegni), Trascorse tuttavia l'estate 1785ancora a Bondo, sempre in qualità dimaestrodi disegno dei giovani de Salis, jack e jerome, l'ultimo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di "maestro" nella locale matricola dei pittori (Moschini); questa registrazione potrebbe sottintendere una presenza in città piuttosto lunga e dei significativi impegni di affreschi della chiesa diCastellodi Fiordimonte, raffiguranti Cristo ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...