CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Prussia accompagnati dal granduca Carlo Augusto di Sassonia Weimar, il quale subito dopo incaricò i due fratelli di intervenire nei lavori di rifinitura e decorazione del castellodi in questa città (Kunsst-Blatt Di fatto egli non fu mai un maestro ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] alla mano del maestro anche il cherubino di "cinque puttini in creta", pagatigli dallo stesso Bernini 12 scudi (Città del Vaticano, Arch. della Reverenda Fabbrica diCastello Sforzesco di Milano, derivato dalla terracotta della Ca' d'Oro di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] fabbriche civili e religiose della città e dei suoi dintorni.
Il 1547, in cui Marco d'Agrate e altri maestri sono chiamati a eseguire un'arca funeraria su Il castellodi Cusago, in Castellum, 1994, n. 36, pp. 23-36; R.J. Tuttle, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di mondo chiuso che è la pala di fra Filippo".
Alla cerchia di artisti vicini a Lippi, come il Maestro della Nascita di Cristo diCastello o il Maestrodi .: B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta cittàdi Perugia, Perugia 1784, pp. 70 s., 277; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Alla morte del maestro (1507), G. rimase con tutta probabilità nell'ambiente della bottega del fratello di Gentile, Giovanni pure del Castello Sforzesco: è uno stendardo processionale, raffigurante entro una ricca cornice decorativa di gusto lombardo ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] Paoletti come maestrodi architettura, conservando questo incarico fino al 1825 (Firenze, Arch. dell'Acc. di belle arti , XV (1967), 1, pp. 7 s.; G. Fanelli, Firenze. Architettura e città, Firenze 1973, pp. 363, 373, 375, 378, 385, 393, 414; F ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] maestro sono attestate dall'Estasi di s. Francesco (Genova, Galleria didi cappuccini. Questi rapporti sono confermati dalle forti suggestioni della pittura genovese, in particolare da Valerio Castello M. si trasferì nella città natale. Nel 1743, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] castellodi Ischia, e in quelli della Mostra della Società promotrice di belle arti del 1883, con Case alla marina di Capri (acquistato dalla Provincia di Napoli) e Isola di Guida sacra della cittàdi Napoli, Napoli 1872, p. 112; S. Di Giacomo, Luci ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] la pala d'altare della chiesa di S. Giuliana a Castello d'Aviano (Madonna e il Bambino 'attività di G. nella cittàdi Pordenone, , G. da T., maestro del Pordenone, in Le Tre Venezie, 1941, n. 2, pp. 95-103; Id., La scuola di Tolmezzo, Padova 1942, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] aver svolto la sua attività in qualità dimaestro indipendente a partire dagli anni Trenta dicastellano (ibid., p. 99). L’anno successivo sposò Antonia di Silvestro Niccolai da Cortona (ibid., p. 100) e, probabilmente, si trasferì nel Terzo diCittà ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...