PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 153-155). Il corpus di opere riferite a Pietro, già “Maestrodi Villar” (Perotti, 1962 e 1968), di sole pitture murali, va S. Ponzio a Castellardi Pagno; un frammentario episodio delle Storie di s. Sebastiano nella parrocchiale di Niella Tanaro, nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Fusti Castriotti ed il castellodi Val d'Orcia nella guerra di Siena, in Bullettino senese di storia patria, VII ( di ambito beccafumiano: il "Maestro delle Eroine Chigi Saracini" e il "Capanna Senese", in Beccafumi. L'opera completa, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] probabilmente desunte dal Maestrodi Staffolo, rivela civici per chi si allontanava dalla città per un periodo superiore ai tre d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila, L'Aquila 1968, p. 68; F.M. Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere d'arte ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] il maestro nella decorazione del soffitto della galleria di casa Buonarroti diCittàdiCastello, Perugia 1832, II, p. 277; F. Fantozzi, Nuova guida… di Firenze, Firenze 1842, p. 276; L. Coleschi, Storia della cittàdi Sansepolcro, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] Varino.
Luigi era figlio di un maestrodi spada dei paggi ducali; questo periodo risalgono un disegno del castellodi Nizza e il progetto per la 67 (s.v. Varino); Carignano: appunti per una lettura della città, Carignano s.d. (circa 1980), I, p. 177; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] dubbio: non è certo infatti possa essere lui il maestro "Piero Lonbardo" attivo a Bologna tra il luglio 1462 da F. Sansovino nella Venezia città nobilissima del 1581. Il il disegno del refettorio di S. Antonio diCastello facendo da mallevadore - ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] il D. era ancora nello studio del maestro: Ninfa a cavallo di una capra e Satiro che offre frutti ), Paesaggio con castello in cima a ; N. Pio, Le vite di pittori... [1724], a cura di C. Enggass-R. Enggass, Città del Vaticano 1977, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Santo nel Museo del Castello Sforzesco di Milano (Il Rinascimento..., 2010, p. 28; poi ricondotto ad Amedeo, cfr. Zani, 2013, pp. 32-34); un S. Sebastiano del Museo del duomo della stessa città (Fiorio, 2011); una statuetta di Santo della collezione ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] . Seguendo dapprima le coordinate del suo maestro N. Salvi, il G. si mosse Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, CittàdiCastello 1947, p. 257; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, p. 5; LV, p ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo dimaestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] 1500 circa) e lo Sposalizio della Vergine di Caen (1504). All'ammirazione per questo maestro, di cui, secondo Todini, G. sarebbe per la cappella Albizzini in S. Francesco a CittàdiCastello.
A una fase ancora stilisticamente informata da forti ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...