DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] è senz'altro la paga di un maestro ben quotato. Ma l'impegno di lavoro e il soggiorno veneziano dalla Scuola dei barbieri della città l'incarico di dipingere per 17 ducati uno del Rosario in S. Domenico diCastello. Probabilmente nacque e visse ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] maestrodi campo della fanteria napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui si distinse nel 1617, partecipando alla difesa della città. Il marchese di papa, il F. fu nominato vice castellanodi Castel Sant'Angelo da Taddeo Barberini, ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Castello Sforzesco: Pescarmona), in S. Simpliciano, e una tavola raffigurante un Cristo morto nella Galleria dell'Arcivescovado, "dove s'ammira l'arte del bon maestro esposte al pubblico nella cittàdi Milano (1671), a cura di M. Bona Castellotti, ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] (in cui si utilizzavano appunto maestri antelami), la creazione di piazza Ferraria (ora piazza Matteotti); Castello), a lavori di ammodernamento e consolidamento di vecchie dimore signorili (villa di Pellegrina Cybo in Albaro, 1560; casa di ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma dimaestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] M. Salmi, Catalogo della Pinacoteca comunale di Arezzo, CittàdiCastello 1921; U. Pasqui - U. Viviani, Guida illustrata… di Arezzo, Arezzo 1925, passim; Mostra delle opere di Bartolomeo della Gatta… (catal.), a cura di M. Salmi - A. Aretini - A. Del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] è verosimile che egli fosse morto lontano dalla sua città, probabilmente a Pisa, dove aveva lavorato negli ultimi anni century, Boston 1994, pp. 150 s.; C. Lachi, Il Maestro della Natività diCastello, Firenze 1995, pp. 25 s., 106; E.W. Rowlands, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di S. Ricci, per avvicinarsi allo studio del bello naturale proposto da A. Costoli, che si scelse come maestrodi Faenza per eseguire il monumento a Dionigi Strocchi nella cattedrale di quella cittàdi Elisabetta Ricasoli (1865, castellodi Brolio), di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] Torre Puncijela delle mura ovest della città (Novak Klemenčič, 2001-2002, pp 724) aveva attribuito a un maestro anonimo della prima metà del , che parla di un rilievo con due cani per la sala del castellodi Bar-le-Duc, di solito identificato con ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] S. Bottari. Itarocchi diCastello Ursino e l'origine di B. Bembo, in Emporium, CXV(1951), pp. 110, 124, figg. 14-16; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 51-53, figg. 61-64; R. Longhi, Il "Maestrodi Pratovecchio", in Paragone, III ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] . Nella città natale il di Calatafimi, copia piuttosto fedele di un dipinto della prima metà del Seicento riferibile al fiammingo Maestrodicastellodi Inici, oggi staccati ed esposti nella chiesa madre di Castellammare del Golfo. Per i gesuiti di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...