FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] castellodi Staggia, presso Poggibonsi, poi nella locale pieve di S. Maria Assunta (attuale ubicazione ignota); le Storie di Accad. degli Euteleti della cittàdi San Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; L. Bellosi, Il Maestro della Crocifissione Griggs: G ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] a un'accusa di furto di reliquie che gli costò l'arresto e poi l'allontanamento dalla città (Müntz, i maestri voluti a Sforzinda per realizzare i portali monumentali del castello.
L'ultimo attestato dell'attività del G. è un mandato di pagamento del ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestrodi legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] lato nord. Dopo la morte del maestro, avvenuta nel 1464, il L., e Sebastiano (Torrechiara, castello dei Rossi).
Nel 1487 Carpi, a cura di L. Armentano - A. Garuti - M. Rossi, Milano 1999, p. 50; Il signore e la sua città, a cura di G. Fabbrici - ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] del maestro (Longhi, 1940-55, pp. 181 s.).
La presenza del M. a Ferrara presso la corte del duca Ercole I d'Este è attestata per la prima volta in un documento del 4 apr. 1489, relativo a lavori di decorazione eseguiti nel giardino del castello ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestrodi muratura attivo [...] anno «maestro Lisandro» figura nella variegata congerie di pittori convocati a Milano per decorare la sala della Balla nel castellodi Porta decorazione della nuova abside di S. Domenico, una delle chiese più importanti della città dopo il duomo, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] maestrodi disegno di figure" nel 1781 (Mischi, 1981, pp. 93-95), si affiancò l'E., docente di della galleria del castellodi Bastardina (Piacenza), cittàdi Piacenza, Piacenza 1841, pp. 38, 129; G. Buttafuoco, Nuovissima guida della cittàdi ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] mostra di sé sull’altare maggiore nella cappella del Castellodi Moritzburg, presenta un pittore capace di recepire momento di testare disponeva di beni mobili in città e di altri beni mobili e stabili a Lanciano, tra cui una casa in parrocchia di ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] della cattedrale nuova all'interno del castellodi Milazzo, iniziata tuttavia dopo la morte del maestro nel 1608, consacrata nel 1616 e fontana dell'Acqua Nuova, commissionatagli nel 1592 dalla cittàdi Caltagirone, e il cui primitivo progetto, mai ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] con certezza la mano di L. non è cosa facile poiché fu un pedissequo esecutore dei cartoni del maestro (Damiani, pp. 290; L. d'A. di Lorentino, in Catalogo della Pinacoteca comunale di Arezzo, a cura di M. Salmi, CittàdiCastello 1912, pp. 32-34; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] le qualità del giovane, mal noto in città, ma allievo di un maestro che invece vi era ben conosciuto e “de ingegno et spirto pelegrino” (catal., Perugia - Orvieto - CittàdiCastello), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012, pp. 297 s ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...