FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] maestro del F. nell'indice aggiunto al Trattato della pittura del Lomazzo nel 1584: "Stefano Scoto Milanese et maestrodi del Castello Sforzesco. di del Cinquecento. L'avvento del manierismo in una città padana, Torino 1970, ad Indicem; Il Seicento ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] maestro Cherubino di Giovanni da Milano, ma il disegno attuato resta senza attribuzione certa.
Nel 1474 la cittàdi 26; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, II, Il castello aragonese, in Archivio ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] senesi di Simone Martini a quelle fiorentine del "Maestrodi Figline", castello sul lago di Chiusi o sul Trasimeno il secondo, in quegli anni presidi di p. 338; F. Bocchi, Le bellezze della cittàdi Firenze…da m. G. Cinelli Calvoli ampliate ed ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] adiacente il castello cinquecentesco; a luglio 1604.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Libro dei Maestridi strade, anno 1562, f. 64; Ibid Monte Celio; M. Greuter, Palazzi diversi dell'alma cittàdi Roma..., Roma 1638, tav. 52; G. Baglione ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Vasari stesso si recò per incarico di A. Vitelli a CittàdiCastello, per riparare le mura pericolanti di un giardino e forse per opere di fortificazione (G. Maglierini-Graziani, L'arte a CittàdiCastello, CittàdiCastello 1897, 1, p. 102).
Il 28 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] fu coadiutore del maestrodi grammatica Domenico di Bandino d' Guidi di Poppi, Antonio degli Alberti) prima nel castello dei conti in Prato. Storia di una città, I, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] 1988; M. Calvesi, R. G. il maestrodi Bagheria, San Remo 1988; R. G.: opere di grafica 1983-87, Milano 1988; M. Duranti primato della pittura, CittàdiCastello 1998; R. G.: la "Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio" (catal.), a cura di M. Margozzi, Roma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dei Visconti, per lavori al castello o a codici miniati. Infatti il 12 ag. 1393 un importante documento rivela che nei mesi passati il maestro era stato diversi giorni al servizio di Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, "occaxione certorum ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di S. Galdino, dove esercitava l'arte dell'oreficeria e, soprattutto, si dedicava ad amministrare i beni immobili che deteneva in città certifica quell'alunnato di M. presso il maestro che l'antica del Castello Sforzesco di Milano, copia di piccole ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di Venezia, ed è accettabile l'ipotesi (Muraro, 1966)che ricerca in Iacometto, pittore ai suoi tempi famoso, il possibile maestrodi S. Pietro Martire a Udine (ora al Museo della città) Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castellodi Venezia e ora ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...