DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] egli comprò da Bertrando Del Balzo conte di Avellino, al prezzo di 7.000 lire tornesi, anticipato dalla compagnia alla Curia, le cittàdi Bédoin, Loriol ed Entraigues, nelle diocesi di Carpentras e di Avignone, ricevendo l'omaggio dei feudatari del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , così che, nel maggio 1302, la cittàdi Bruges insorse, massacrando gli ufficiali regi e fiamminga. Il re donò al G. il castellodi Neuville, in Normandia, e lo nominò ammiraglio Grecia di Thibaut de Chepoy, gran maestro dei balestrieri del re di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] con quello dimaestro portolano e Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1881, pp n. 286, 400 s. n. 298, 441 n. 329; G. Fortunato, Il castellodi Lagopesole, Trani 1902, pp. 147 s. n. 1; G. Caetani, Docum. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] di fare "habitaculum" nella città, di pagare il fodro, di non fare guerra senza il consenso dei Vercellesi, di non costruire castelli né nella Valsesia, né oltre Romagnano e di da Bonifacio vescovo di Novara e da maestro Metello "vicarii imperialis ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] titolo né nelle funzioni dimaestro giustiziere, mentre la carica dicastellano del castellodi Roseto e di Pietra di Roseto, carica dicittà e ducato d'Amalfi..., I,Salerno 1875, pp. 440 s.;II,ibid. 1881, pp. 381 s.; C. Minieri Riccio, Itinerario di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] ritrovato al servizio di Eugenio IV (1431-1447), e con Gabriele da Concorezzo, in seguito maestrodi retorica e grammatica , II ed., III/16, CittàdiCastello 1904-11, p. 5n; U. Dallari, Il Regio Archivio di Stato di Reggio nell’Emilia, Rocca S. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] di Giovanni arcivescovo di Conza, elevato nel 1483 alla dignità cardinalizia da Sisto IV, e di Andrea, maestro 1455 in un compromesso di vendita relativo al castellodi Torrecchia ceduto cinque in istato di difesa la città. In occasione di un attacco ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Come dotario sarebbero stati assegnati a C. la cittàdi Girona e il castellodi Cottliure. Nel caso che Pietro le fosse premorto mandato ben due ambascerie: nel 1261 il vescovo di Girona e nel 1262 il maestro dei templari, Guglielmo de Pontons. Il 26 ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] di D. Alighieri del secentista N. Villani (CittàdiCastello 1894); la figura di s. Francesco era stata invece oggetto di vari alunni al "D'Azeglio", Norberto Bobbio, sottolineando il ruolo dimaestrodi vita che il C. ebbe per molti allievi e lo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] castello.
Il nuovo prescelto fu Luigi di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di 1464 nella tomba del gran maestro dell'Ordine di Rodi Jacques de Milly. Di C., il cui aspetto fu ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...