ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] maestro Iacopo Antiquari. Nel 1415, insieme con altri parenti, fu tra gli ostaggi che Muzio dovette lasciare a Pandolfello Alopo. Il 28 febbr. 1417 la regina Giovanna II di Nicolò della Stella, signore diCittàdiCastello, accorso hi aiuto del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] baroni fu presentata nel 1234 dal patriarca Alberto di Antiochia e dal gran maestro dell'Ordine teutonico Hermann von Salza. Sebbene la baronia in Terra di Lavoro conferitagli da Federico II, la cittàdi Lettere e il castellodi Gragnano, che la ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] su Sveva da Montefeltro Sforza, in Le Marche, IX (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, CittàdiCastello 1914, pp. 125 s.; B. Wiese, Ein unbekanntes Werk A. G., in Zeitschrift für romanische Philologie, XLV (1925), pp ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] di Anghiari inviata alla protezione diCittàdiCastello. In tali aspetti la sua biografia non si diversificherebbe da quella di 9 a Rodi; qui i due ambasciatori visitarono il gran maestro dell'Ordine e assunsero come esperto Antonio Minerbetti, che ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] carriera di giusdicente in vari Comuni dell'Italia centrale (Prato, Modigliana, CittàdiCastello); ebbe anche una sorella, di Nanna (quest'ultima andata sposa al noto medico e maestrodi scienze e filosofia Giovanni Chellini da San Miniato), nonché ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] prigionia nel castellodi Torino, mentre maestro del famoso collegio di Calvino (probabilmente G. Planchan). Qui egli attivò un commercio di acquavite e visse appartato, rinunciando, in favore dei valdesi, a un regolare sussidio concesso dalla città ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] insieme con Rainaldo de Bonito e Nicolao de Ebdemonia, quale maestro zecchiere della Zecca di Messina (ibid., XX, doc. 664, p. 249 nel castellodi Matagrifone, vennero passati per le armi e i loro corpi, nudi, trascinati per la città.
Fonti ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] presso gli Svizzeri e divenendo poi maestro della Camera dei conti. Prozio di Filiberto era Jean-Michel de Pingon, nel castellodi Crest, vicino a Montmelian.
Le ricerche operate da Filiberto Pingone fecero grande impressione in una città come ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Roma. Come garanzia Ascanio chiese di avere in ostaggio nel castellodi Nepi Cesare Borgia. Ma questi di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come il primo e il più colpevole di tre maestri ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] agli italiani in città. Nel 1296 appare trasferito nella parrocchia di Saint-Germain-l'Auxerrois, la più ricca di Parigi, in un libbre senesi, dei castellidi Trequanda e Belsedere, nel territorio meridionale di Siena, appartenuti alla decaduta ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...