BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] nel 1380, anno in cui B. dovette venire nella città toscana, chiamatovi dall'operaio del duomo per un compito cui De Giotto à Bellini, Paris 1956, p. 3; P. Torriti, Il Maestrodi S. Maria diCastello, Genova 1956, p. 22; P. C. De Langasco, P. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] che in gentilezza superasse il Maestro» (Boschini, 1674, pp Sansovino - G. Stringa, Venetia città nobilissima…, Venetia 1604, ad ind.; Le opere della Mirandola a Mantova…, in Il castellodi Mirandola…, a cura di M. Calzolari, Mirandola 2006, pp. 145- ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castellodi Montaperto.
Derivò [...] di quelle supreme creazioni. I resti della decorazione interna del castellodi Ostia, il fregio di una stanza e la volta della sala di opere del maestrodi quel momento.
Prendendo inizio con la pala di Cristo al Limbo della Pinacoteca di Siena (1535 ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] maestro Battista dimaestro Vincenzo in una società per l'esercizio dell'oreficeria a CittàdiCastello, dove risulta soprattutto attivo in questo periodo. Di quello stesso anno è un Martiriodi s. Stefano, oranella Pinacoteca diCittàdiCastello ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] " dell'opera del maestro.
Sempre secondo il Soprani castelli delle due Rivieredello Stato ligure..., Genova 1780, pp. 12, 17; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-1796, III, p. 320; Descriz. della cittàdi Genova, (1818), a cura di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] le uniche testimonianze di un'attività pittorica del C. che, sull'esempio del maestro, si dedicò piuttosto I, 5, Parma 1820, p. 275; G. Mancini, Memorie di alcuni artefici... in CittàdiCastello..., II, Perugia 1832, p. 276 nota; G. K. Nagler, ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] trovarsi (senza assistenza, lavoro e maestro), che, dopo incertezze e perplessità, di Carlo V (1536), il gruppo di Ercole e Anteo per la fontana grande della Villa diCastello nominato capomastro e scultore della città, diede inizio all'Apostolato del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestrodi pittura), nacque a Monza il 13 [...] di Milano), di quadretti di genere, e quel gruppo di più calibrati e poetici interni di chiese, dove sempre sembra affiorare il ricordo del bel duomo della sua città, di serie di album della Civica Raccolta Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] tombale con Gastone di Foix nel Museo del Castellodi Milano; sette che fanno fede della pratica e maestriadi quel valoroso artefice". La cappella di s. Evasio nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della cittàdi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo diMaestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] di ser Michele da CittàdiCastello una tavola per i canonici di S. Florido a CittàdiCastello per 35 fiorini d'oro e una soma di pp. 26, 36, 383; V. E. Förster, A. di Bartolo diMaestro Fredi, in Zahn's Jahrbücher f. Kunstwissenschaft, VI(1873), p. ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...