BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] di questi fatti.
A Siena, dove si sarebbe recato - sempre secondo il Vecchietti - come "maestrodi belle lettere", B. strinse rapporti di arte e storia, CittàdiCastello 1914, pp. 96, 98, 106 s., 139 s., C. Gallico, Un libro di poesie per musica dell ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestrodi filosofia e matematiche V. [...] di poetica e mitologia nell'università di Perugia. Tornò quindi nella città natale nel luglio 1799, ma la conquista didi recitazione nel suo nuovo teatro detto di Minerva la sera del dì 11 agosto 1829, Perugia 1830; Dell'antico castellodi ...
Leggi Tutto
BUCCI, Bernardo
Amedeo Quondam
Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] nel tono: un tono grave.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2261-2262; G. Cenzatti, Un imitatore di Dante nel Settecento, Montebello Vicentino 1907; L. Cambini, Il pastore Aligerio, CittàdiCastello 1913. ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] le scuole primarie fu nominato rettore del collegio e seminario diCittàdiCastello: carica che tenne per oltre un ventennio sebbene fosse sollecitato, per la fama di buon maestro, a recarsi in sedi più importanti. Forse amareggiato dalle troppo ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] diCastello. Qui il carattere insofferente, già capace di atteggiamenti di rifiuto di G. Verdi, a cura di G. Cesari - A. Luzio, Milano 1913, pp. 638-675; documentazione relativa alla attività di librettista del G. in C. Vambianchi, Il maestro ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Porta il 5 ag. 1816 dal G. che - alla morte del maestro e amico - ne scriverà la biografia e ne celebrerà la memoria si svolge tra Limonta, sul lago di Como, Milano e il castellodi Rosate. Marco Visconti, signore di Milano, ama Bice, la figlia del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] maestrodi casa. In certi momenti ella giunse a tale punto di esasperazione che, richiesta ripetutamente da un giovane di Recanati di bassa condizione e di condotte su documenti inediti recanatesi, CittàdiCastello 1898. Inoltre: Lettere scritte a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] di F. De Sanctis, con il quale rimase in contatto epistolare anche dopo il trasferimento del suo maestrodi questi anni sono: Dal Capo Bianco al Marocco (CittàdiCastello 1892); La signora Tilberti (Torino 1896); Racconti e novelle (CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] come primo maestro l'abate Francesco Michelesi, professore di retorica seguace periodo di studi, il C. si recò in vacanza nella città natale, di ingenuità, "perché la storia non si disfà e non sì ricompone a grado dell'uomo, come un castellodi ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] di Pistoia, dove ebbe maestro il dotto canonico G. Silvestri. Nel 1833 gli fu affidato l'insegnamento di grammatica nel seminario, quindi, ordinato sacerdote (1835), passò alla cattedra di della dominaz. austriaca, CittàdiCastello 1913, pp. 89 ss ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...