IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] di Capodistria. Conseguito il diploma liceale, nel 1869 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Vienna, dove ebbe come maestrodi D'Ancona, di alcuni testi manoscritti di G. Casanova conservati nella biblioteca del castellodi Dux ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] a G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai. Studi e ricerche, CittàdiCastello 1888, in Giorn. stor. della di Vindelino al Petrarca di A. G., ibid., pp. III-X; P. Gibellini, Il maestro queriniano, ibid., pp. XI-XVIII; F. Cossutta, Il maestro ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] cittàdi Roma di Andrea Fulvio, dedicata a Francesco Soderini, fratello di Paolantonio. Dalla lettura di 'amicizia con il gran maestro dell'Ordine gerosolimitano J. mentre si ritrovava in carcere nel Castellodi Pisa dove era stato dodici anni ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] corde: Viva l'Italia, canto popolare nazionale (musicato dal maestro G. Novella); Dio a Pio IX, Pio IX a castello presso Perugia, svela le molteplici ipocrisie di una famiglia aristocratica.
In quegli anni il C. scriveva di sé: "Non ho mai preteso di ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] e risiedeva nel proprio palazzo - un antico castello restaurato - di piazza della Cisterna. Il C. potrebbe essere nato anche nella cittàdi Pavia, visto che pavese è detto nella bolla di Nicolò V del 31 maggio 1447, di cui si parlerà più innanzi, che ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] di altri rimatori fiorentini dello stesso momento storico, ugualmente o più importanti, come Neri de' Visdomini, Carnino Ghiberti, Maestro ital. dei primi secoli [1912], a cura di F. Arese, Roma-Napoli-CittàdiCastello 1955, pp. 263 ss.; E. Werder, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] a raccogliere materiali per un volume su Gregorio Tifernate o da CittàdiCastello.
Altre opere: Della vita e delle poesie di A. Guadagnoli. Commentario, Cortona 1858; Gli elementi di pittura per la prima volta pubblicati, con un discorso sulla parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da CittàdiCastello
Stefano Pagliaroli
Nacque a CittàdiCastello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] XV, in Plinio il Giovane. Periodico… CittàdiCastello, 31 giugno 1913, pp. 3-7; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del Real Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV (1916 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a CittàdiCastello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] come maestro Mariotto dimaestro Antonio e dove ottenne forse anche la formazione di notaio pubblico: il titolo di ser primo semestre 1467 il L. risulta impegnato nella vita politica diCittàdiCastello, dove tra il 1463 e il 1466 a seguito delle ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] su Sveva da Montefeltro Sforza, in Le Marche, IX (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, CittàdiCastello 1914, pp. 125 s.; B. Wiese, Ein unbekanntes Werk A. G., in Zeitschrift für romanische Philologie, XLV (1925), pp ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...