MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] consolidamento del castellodi Piacenza. Nel luglio dello stesso anno visitò alcune fortificazioni della Repubblica di Genova, dove frattempo.
Alla carica di procuratore dell'Ordine, si aggiunse quella di vicario del maestro generale Niccolò Ridolfi, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] di Aquileia nel 1269, e dal 1270 assunse anche una prebenda canonicale nella città giuramento di fedeltà di Portogruaro al vescovo di Concordia Artuico diCastello (il P. Paschini, Maestro L. canonico di Aquileia. Notizie su di un illustre "dictator", ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] di primo animatore, fra i secc. XIII e XIV, di una corrente architettonica umbra, di significato ben distinto da quella toscana, e dimaestrodi tutta una generazione di Lucarelli, Memorie e guida stor. di Gubbio,CittàdiCastello 1888, pp. 585-588 ( ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] divenne maestro. Trasferitosi per breve tempo nel convento dicittà. Grazie all'intervento di Vito Caravelli, di cui era stato allievo, nel 1778 il G. fu nominato professore didi Montesanto, dove aveva cercato rifugio, e portato prima al Castello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] altri frati e con i mercanti veneti residenti in città, in ritorsione contro un'azione navale condotta dai Veneziani. La detenzione nel castello fu breve perché la custodia pagò un riscatto di 20.000 piastre. Liberato, F. avrebbe dovuto stabilirsi a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] dei domenicani nel convento di S. Domenico diCastello, già culla del movimento di riforma interno all'Ordine . Il titolo dimaestro in sacra teologia, di cui L. Spirito Santo"(, Città del Vaticano 1974 e Un testo raro di spiritualità del Cinquecento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] di nuovo a Ferrara, al convento riformato di S. Maria degli Angeli. Il maestro generale Salvo Casseta, probabilmente dietro sollecitazioni di Ercole I, ingiunse a B., in data 29 giugno 1483, di non lasciare la città d'Albert de' Castello, ibid., XXX ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] di Lapo da Castiglionchio il Vecchio, che nelle sue Allegationes iuris espone in diversi casi le opinioni del venerato maestro pp. 238 s.; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, CittàdiCastello 1924, pp. 142 s., 245; R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] settecentesche di Richa vuole il M. prima proposto del convento di Ognissanti, poi maestro generale Gregorio XII gli conferì le funzioni di legato della Sede apostolica a Firenze e nel suo distretto e a CittàdiCastello.
La dignità episcopale del M ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] maestrodi palazzo ed il 30 ott. 1467 lo nominò arcivescovo di temporale della città. Con la bolla di nomina di Benevento, in Samnium, VIII (1935), pp. 5-21; S. De Lucia, La Bibl. capitolare di Benevento, Benevento 1940, p. 9; A. Zazo, Il castellodi ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...