CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] castello d'Isola di Sora, Graziano de Guerres, capitano didi alcuni benefici in Lombardia e condusse le trattative per far venire a Ferrara come maestrodi diversi della cittàdi Ferrara, c. 127; Ms. Ital. 178: G. M. Ferrarini. Cronaca di Ferrara, cc ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] Ubaldini nella presa del castellodi Montebuono, in territorio diCittàdiCastello; questa città, gravitante nell'orbita assunzione, sia a Sansepolcro sia a Montalboddo, di un maestrodi grammatica incaricato dell'istruzione primaria, a spese ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] liberazione. La cittàdi Orvieto, per evitare ulteriori tentativi di ribellione da parte dei conti e per garantirsi il pagamento dell'indennità richiesta, tenne sotto il proprio controllo i castellidi Vitozzo e di Pitigliano; all'atto di nomina, da ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] castellodi Mitilene, l'ambizioso G. iniziò a considerare la possibilità di ai mercanti di schiavi che razziavano le città turche della di Aquileia, Ludovico Scarampo, e affidate alla custodia del gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni.
Leonardo di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] D. accorse in difesa di Giustenice, assediata dall'esercito genovese. Dopo tre giorni di lotta, il castello si arrese e il D forse temendo qualche colpo di mano da parte dei sostenitori dei Carretteschi, presenti anche in città, il doge Giano Fregoso ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] di altri maggiorenti dell'amministrazione "il Moro misse il prestito alli gentilomini et artesani de tutte le città dil dominio, et così fora a li castelli al 1515 dimaestro Ambrogio da Paullo, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] di provvisione, gli offrì le chiavi della città. y astuto faraxido deste Estado". Fu rinchiuso nel castellodi Pavia, ma ne uscì presto, forse per un ; Cronaca milanese dimaestro Ambrogio da Paullo, a cura di A. Ceruti, in Misc. di storia ital., ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] 1463), Giovanni, "docturi di ligi advocatu dila universitati… di Catania", presentò i capitoli della città all'approvazione del viceré per alcuni feudi: comprò il 12 ott. 1482 il feudo e castellodi Tavi (se ne investì il 20 genn. 1484, lo restituì ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] una sosta a Malta, fu ospitato nel palazzo del gran maestro dell'Ordine Jean Parisot de La Valette.
L'11 maggio -1860). Saggio di cronaca militare toscana, CittàdiCastello 1916, I, pp. 241-246, 248-250, 257 s., 261 s.; G. Lesca, P. di Niccolò M., ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] onde esprimere a Mattia Corvino la gratitudine degli Anconitani, la lealtà al re, e pregarlo di proteggere la città dai pirati, dal re di Napoli e dal gran maestrodi Rodi (l'istruzione porta la data del 4 giugno 1488). Nel 1489 Mattia Corvino, allo ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...