APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] gr. 747, c. 68r). Lo stesso Abramo ritornò poi per sacrificare Isacco (al-Bagawāt, cappella della Pace, pittura, secc. 4°-5°), ma 1215 ca.), l'Italia (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, tavola del Maestrodi S. Martino, 1260-1280 ca.) e, dal sec. 14 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] il Ritorno del figliol prodigo; la Benedizione diIsacco a Giacobbe; Gesù scaccia i mercanti dal chi fu insomma il Peterzano?, pp. 42-51; F. Rossi, S. P., maestrodi Caravaggio, e i disegni del castello Sforzesco: un aggiornamento, pp. 14-32); G ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di Abramo e La pesca di Tobiolo del Museum of fine arts di Cleveland, che riprendono motivi da Gian Battista Piazzetta (Sacrificio diIsaccomaestro. Questi stessi motivi pervadono la coppia di tele del duca di Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di Caino e Abele, Uccisione di Abele, Uscita dall'arca, Ebrezza di Noè, Sacrificio diIsacco Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986, pp. 238-253; Scultura dipinta. Maestridi legnami e pittori a Siena, 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] persona del gaito Riccardo, gran camerario e maestro della duana de secretis, essa ascende ancora diIsacco Comneno che si era autoproclamato imperatore a Cipro. Fu solo la presa di Gerusalemme (1187) a dirottare definitivamente gli interessi di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dipinto il quadro polemico detto Porta virtutis e condannato con il maestro a lasciare Roma (Bertolotti, 1876, pp. 129 ss.).
Sempre sebbene molto ridipinte, la Creazione di Eva, Tobia ridà la vista al padre e il Sacrificio diIsacco (Negro, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] più antico documento noto, pubblicato dal Bellemo, Isacco non è detto "de Padua": il 26 dicembre 1313 il Maggior Consiglio di Chioggia delibera di chiamare come medico salariato dal Comune il maestrodi medicina Paolo da Argenta e in via subordinata ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di consiglieri e maestridi corte) si avverte nel ritratto di Socrate del II tipo, opera di Lisippo, ed in quelli lisippei di Aristotele (v.) e di consegna della Legge, ai lati sono il Sacrificio diIsacco e Cristo davanti a Pilato, e gli apostoli ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] ancora riconoscibili taluni Episodi della Genesi (storie di Noè, diIsacco e di Giacobbe) sulla volta e una Madonna in del M. di un piccolo terreno di 3 «campi» in Villa di Camin da maestro Pietro, pittore, del fu Gualtiero da Zecchi di Alemagna. È ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] nel 1751) e Astrea placata (1739), l’oratorio Isacco figura del Redentore (1740; sullo stesso tema dell’altro 1761). Il 1° luglio 1749 venne aggregato all’Accademia Filarmonica. Fu maestrodi cappella in S. Paolo (1748 circa - 1753). Fu in rapporti ...
Leggi Tutto