ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] sec. 11° furono segnati, presso la corte di Ottone III, da un aspetto nuovo e diverso anche dalla tradizione che si è tentata fin qui di definire. Con Bernoardo, maestrodi Ottone III e consigliere di Teofano, la principessa bizantina andata sposa a ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] , era stato maestrodi camera della nunziatura apostolica. Per un emolumento complessivo di 4400 fiorini annui di Giuda, 1735; Isacco figura del Redentore, 1740). Oltre a queste, Metastasio scrisse una decina di feste e altrettanti drammi, otto di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Trascorse tuttavia l'estate 1785ancora a Bondo, sempre in qualità dimaestrodi disegno dei giovani de Salis, jack e jerome, l'ultimo Sacrificio e l'ebbrezza di Noè, la Nascita di Esaù e di Giacobbe e la benedizione diIsacco, Giuseppe venduto ai ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di S. Giovanni Battista, è stata identificata la più antica opera firmata del F., un Sacrificio diIsacco, su cui compare anche una data di e il "Maestro degli annunci", in Prospettiva, 1989-90, nn. 57-60, p. 217; E. Nappi, La chiesa di S. Eframo ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] legista e ubidente, Abramo, David, Isacco e il figlio Giacobbe (Israèl), i dodici figli di Giacobbe e la seconda moglie Rachele ( soavi (vv. 112-114).
Ancor meno risalto di Omero ha Aristotele, anche se come maestrodi color che sanno (v. 131) è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] di San Vittore, Isaccodi Stella e Pietro Lombardo. Nel XIII secolo si occupano approfonditamente di lui teologi del calibro di come maestrodi ogni scienza e di ogni azione.
Pseudo-Dionigi, Gerarchia celeste, Teologia mistica, Lettere, trad. it. di S ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Cacciata degli angeli ribelli.
Le doti decorative, evidenziate dalla maestria degli scorci e dalla intensità e vivacità dei colori degli al faraone, la Caduta della manna, il Sacrificio diIsacco e il Vitello d'oro, caratterizzati da un linguaggio ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] a un «maestro Piero», di origini probabilmente non aristocratiche. Cappellari Vivaro lo vuole figlio di Leonardo, ma avrebbe trovato composizione solamente dopo l’ascesa al trono imperiale diIsacco II Angelo e la concessione delle tre crisobolle del ...
Leggi Tutto
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] all'‛ assenso ' razionale a una verità, secondo la dottrina allegata diIsacco Israeli e Avicenna, nei quali però " sententia " sta per della speculazione dei filosofi antichi che D. considerava suoi maestri e sul cui studio si era formato: Cicerone ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] conferma) e che per professione copiava quadri celebri di grandi maestri in tal numero e con tanta soddisfazione dei Capponi si lega il curioso problema sollevato da un Sacrificio diIsacco, riferito al C., che si sarebbe trovato nella galleria della ...
Leggi Tutto