BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] (1847 e 1851) da artisti russi (i decoratori della cattedrale di S. Isacco a Leningrado) a Roma sotto la direzione del B., rappresentanti copie (leggermente modificate dal maestro) di un pavimento antico in Vaticano.
Attraverso queste opere si può ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] di strumenti; nella Bibl. dell'univ. di Glasgow è la partitura dell'oratorio Isacco a tre voci con cori; nella Hessische Landesbibliothek di Darmstadt, è il manoscritto di 20 s., 281; S. Di Giacomo, Maestridi cappella,musici e istromenti al tesorodi ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] con la sistemazione del coro della chiesa e con la statua equestre di Erasmo da Narni detto il Gattamelata, fu compiuta in meno di sette anni, non tanto per l'aiuto che al maestro venne dai suoi collaboratori, ma perché egli non aveva più nulla da ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze il 3 maggio 1535; a cinque anni, perduto il padre, Cristofano di Lorenzo, venne raccolto da un amico, forse parente del padre, Agnolo Bronzino. Presto diventò suo aiuto e cercò [...] ; ciò che ha generato talvolta confusione tra le opere di quei maestri. In un libro di ricordi l'A. ha registrato i proprî lavori dal 27 stesso, cercò fino all'ultimo di migliorarsi, come si vede nel Sacrifizio d'Isacco del 1601 ove si segna: ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fra il Danubio e i Balcani e anche nella Tracia. Ma Isacco II Angelo (1185-1195) scacciò i Bulgari dalla Tracia, riuscì al monastero di Rila, i maestridi questa scuola lavorarono anche in alcuni monasteri del Monte Athos, al monastero di Bačkovo, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (Adamo, Idrīs ossia Enoch, Noè, Abramo, Lot, Ismaele, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Giobbe, Mosè, Aronne, Dhū'l-Kifl ossia , la serie dei nomi dei maestri che si distinsero nell'uno o nell'altro tipo di scrittura, sicché almeno in questo campo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] del 1672 curata da Isacco Newton), mantiene il primato per circa un secolo (proprio di cento anni dopo è di scolari, reclutatati in massima parte fra gli studiosi di scienze storiche e proclivi sempre più a considerare, sulle orme del maestro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a lui s'ispirarono, molti degli odierni maestridi silografia: Carlo Guarnieri, Diego Pettinelli, Ettore Di Giorgio, Antonio Moroni; né si può Vercolje, Giovanni Simon, ecc.); poi dagli Inglesi: Isacco Beckett (1653-1719), Roberto White (1645-1704), ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] è la vòlta di pietra, alla quale quei costruttori (che erano chiamati "maestridi pietra" cioè liturgia greca. Gli autori sono parecchi, ma specialmente meritano di essere ricordati S. Isacco e Mesrop, inventore dell'alfabeto armeno (sec. V ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Cinquecento italiano. Sotto le abili mani di questi maestri l'organo si piega alle più morbide di legno di bosso di assai notevole grandezza e misura tutte di un pezzo a guisa di Flauti". A Milano Isacco Argiropulo nel 1473 fornisce la corte ducale di ...
Leggi Tutto