BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] caratteri gotici, che dava anche il nome di un maestro Fredi. A tre navate, di due sole campate ciascuna, transetto sporgente con absidiola orientale del transetto sud, con il Sacrificio d'Isacco e l'Apparizione dell'angelo ad Abramo, e, ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Sicilia (Madrid, Prado). Gli altri sei pannelli rappresentano Abramo e Isacco, Davide, le Sibille Frigia ed Ellespontica e due coppie di del mio taccuino. La pittura di Martino Bonfini, del maestro N. F. e di una tavola di Carlo Crivelli, in Arte e ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] il suo stile confrontandosi prima con gli Zuccari, poi con i maestri decoratori radunati intorno a Giovanni Guerra e Cesare Nebbia.
Le opere e Abramo e Isacco), lette come prefigurazioni del sacrificio di Cristo. L’obbligo contrattuale di prendere a ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] del rabbino ed ebraista italiano Isacco Samuele Reggio), di professione agente di cambio e in seguito direttore retorica, le ragioni del suicidio, Firenze 2004; Il maestro del deserto. C. M., a cura di A. Acciani, Bari 2005; L. Sanò, Le ragioni ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] 1836 approntò l'Isacco e Giacobbe della cappella del Rosario nella parrocchiale di Alzano (Bergamo), (catal.), Firenze 1974, pp. 317 s., 330 s.; M. Rosei, in Mostra dei maestridi Brera (1776-1859) (catal.), Milano 1975, pp. 189 s., 250, 424, 453; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] (Viaggio di Abramo, Genova, Palazzo Rosso; Rebecca e Isacco, Napoli, Museo naz. di S. Martino; Viaggio di Giacobbe, , del dinamismo berniniano, del decorativismo di Pietro da Cortona e anche del "maestro della betulla" (presumibilmente il giovane ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto diMaestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto diMaestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] opera di Francesco de’ Vincenzi da Lugano, detto maestro Barbone, che di solito eseguiva progetti di Orsi, permettono di d’Isacco (Napoli, Gallerie di Capodimonte). Nel Noli me tangere (Hartford, Wadsworth Atheneum), nei Pellegrini di Emmaus ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] maestro del Chiaveri. Inoltre il C., in un primo momento, fu assegnato al Michetti come aiuto per le sue fabbriche: il castello per Pietro il Grande a Strelna, la fortezza di Kronstadt nell'isola di 'interno della chiesa di S. Isacco Dalmata. Qui come ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] scibile, raggiunse fama di buon medico e dimaestro agli altri medici nella di Palermo, e dell'Arcadia, con il nome di Adremone).
La parte più consistente degli Opuscoli è occupata da due dialoghi - Considerazioni sopra la fisica del signor Isacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] civili, tant’è che la Cronaca di Eccardo – maestro del coro nel monastero di San Gallo nell’odierna Svizzera – registra . Durante il banchetto scoppia un tumulto perché si scopre che Isacco ha mangiato del capretto e Tobia del pesce arrostito; dal ...
Leggi Tutto