ISRAËLS, Jozef
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Groninga il 27 gennaio 1824, morto a L'Aia il 12 agosto 1911. È, come realista potente, maestro dei principali artisti della cosiddetta "scuola dell'Aia" [...] nei quali il maestro con tavolozza smorzata e profondo sentimento descrive le occupazioni e le vicende tragiche di quei pescatori. di lui 37 acqueforti in cui, con qualche eccezione, ha ripetuto le composizioni dei proprî quadri.
Il figlio Isacco ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] invece un ciclo di storie dell'Antico Testamento - che nelle figure di Abele, Isacco, Giacobbe e e il 1345, due orafi, Bonesegna e il Maestro Principale, costruirono su commissione di Andrea Dandolo la grandiosa incorniciatura, in argento dorato ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] . 9-30. Per la casa Jacob Levi e figli, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, Fondo Levi, Maestro Monti, 1857-1858.
58. A.S.V., Camera di commercio, b. 155 IV/6, maggio 1844; Presidio di Governo, 1840-1844, I 19/132, b. 1054, rapporto della direzione ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] si parla di "qualsiasi merciaio, uomo o donna", ma si indica l'esistenza dimaestre e discepole; dei rivenditori di panni e roba , come la dichiarazione di un debito verso Isaccodi S. Bartolomeo, contenuta nel testamento di Marco de Bernardo, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] in maniera parziale. Di qui la necessità di una scuola monastica, di un rapporto maestro-discepolo che sembra Isaccodi Letopoli, Giovanni Arkaph, vescovo di Menfi, un certo papa Heraiskos, che è stato recentemente dimostrato essere vescovo di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ; in quest'ultimo si nota il proposito di stabilire una concordantia dei due Testamenti: il coordinamento tipologico del cammino di Abramo e Isacco verso il sacrificio con la salita al Calvario di Cristo, è ammesso espressamente; già avevamo visto ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] per Luzzatti, perché nelle sue aule egli incontra due maestri che influiscono non poco sulla sua formazione: Giacomo Zanella, e Giovanni Maria Malvezzi a Isacco Pesaro Maurogonato e Paulo Fambri, per non dire di Alessandro Blumenthal e Leone Fortis, ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] pubblica riveste l’importante carica dimaestro dei medici ed è chiamato a fare parte di una delegazione bizantina inviata a definisce successore ereditario di Costantino.
In onore dell’ultimo imperatore della dinastia comnena, Isacco II Comneno (1185 ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di Palladio. E nel segno di questo grande maestro alla metà didi S. Isacco, la galleria orientale nel Piccolo Ermitage, il complesso di botteghe di palazzo Aničkov, noto anche per il discusso uso di un fregio a triglifi e metope al di sopra di ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] ); tradusse altresì tre testi di Isaac Israeli (Isacco l'Ebreo). Ma l'elenco di trattati attribuitogli dal biografo dei collaborazione dei maestridi Salerno sotto forma di commissione di esperti per la redazione degli articoli di legge inerenti ...
Leggi Tutto