GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] protestava contro Geoffroy de Donjon, gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme per la riscossione delle decime della Chiesa di Anafah (Enfe) e per l'occupazione di tre casali, formò nei mesi di marzo-aprile del 1198 una commissione ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] in forse: fino a poco prima Virgilio era stato ‛ duca ' e ‛ maestro ', ora nella solitudine e nel timore si matura quel rapporto filiale che, espresso già dall'appellativo di ‛ figlio ' adottato da Virgilio fin dall'inizio del viaggio (III 121 ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] degli umori naturalistici di Ribera, del giovane Francesco Fracanzano e del Maestro degli Annunci ai Petrelli, Un affresco inedito di N. R., in Storia dell’arte, LXIV (1988), pp. 237-240; G. De Vito, Un sacrificio d’Isaccodi N. R. ed altri ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] il legame di collaborazione con il gran maestro Ettore Ferrari a compromettere la posizione del L. di fronte al e 224-230), con un romanzo di ispirazione mazziniana, Isacco (Paris 1933), e con un volume di maggiore impegno, Henri Cernuschi, patriote ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] di sotto, i patriarchi Isacco e Giacobbe, divisi dall'Albero della vita, sorreggono un telo a forma di . 5-14; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423 ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Sistema di tachigrafia italiana per il quale si può apprendere senza maestro in pochi giorni l’arte di scrivere così e il barone Antonio Isacco Silvestro de Sacy.
L’opera, comparsa per la prima volta a brani nel Giornale letterario di Sicilia tra il ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] 1862, p. 228; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 455; Q. Bigi, Notizie di A. Allegri, di A. Bertolotti suo maestro e di altri pittori ed artisti correggesi, Modena 1873, pp. 221 s.; Catalogo delle stampe esposte al pubblico nella ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] modelli loro forniti da Paolino da Montorfano e Isacco da Imbonate.
M. compare in atti maestro lombardo del 1405 (C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944, tav. 180, fig. 320). La tecnica vetraria di M. si distingue per il ricorso a lastre di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] maestro salernitano dallo stesso nome.
L’opera di Costantino l’Africano e il suo successo futuro
La data di morte di noto come Isacco Giudeo, vissuto in Egitto. Ma l’importanza di Costantino è legata sorattutto alle versioni di due opere ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] epistolario rivela un atteggiamento paterno e incoraggiante dell'anziano maestro verso l'alunno diligente, che si applica con uno e del tratteggio psicologico dei personaggi. Isacco ne esce alla stregua di uno dei tanti mariti ingenui della narrativa ...
Leggi Tutto