MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e Anteo, Resurrezione di Cristo, Resurrezione di Lazzaro, Sacrifizio d'Isacco, ecc.). Sono ora di bronzo. Esso consentiva al maestrodi attendere all'opera anche fuori di Roma: e M. poco dopo assumeva a Firenze di costruire la facciata della chiesa di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] la "Rappresentazione di Abramo e Isacco" allestita nel 1449 dalla chiesa di Cestello a Firenze: come scenario v'è la casa di Abramo, Aggiornatosi coi tempi nuovi egli diviene maestrodi scena del Teatro di stato russo e appartiene alla categoria dei ...
Leggi Tutto
GOYEN, Jan van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Leida il 13 gennaio 1596; morto all'Aia il 27 aprile 1656. Accanto ai Ruisdael è il più celebre dei paesisti olandesi del sec. XVII. Dopo essere stato [...] Aia, nel medesimo anno passò a Haarlem nella casa diIsacco van Ruisdael, padre del famoso Jacob. All'Aia, quadri, quando non sono firmati, passano spesso sotto il nome del maestro. Degli altri suoi seguaci sono da notarsi Pieter van Asch, Willem ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Angela Lattanzi Lavagnino
Compositore, nato a Perugia il 14 giugno 1784, morto a Innsbruck il 28 ottobre 1841. Allievo di suo padre per il violino, di L. Caruso e L. Mazzetti per [...] di primo maestro della cappella reale, dove dal 1816 al '26 fu compagno di C. M. von Weber. Compose e lasciò negli archivî di Dresda più di 1842, alla basilica laurenziana di Perugia), un oratorio per la Passione (1812), gli oratorî Isacco (1817) e La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 'Andrea, ma un rapporto diretto fra allievo e maestro è poco probabile. Comunque il soggiorno a Bologna dovette con i progetti ancora confusi del principe bizantino Alessio - figlio diIsacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel 1195 ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] di narrazioni e un codice di leggi. Contiene la cronaca delle vicende che hanno per protagonisti dapprima i patriarchi (Abramo, Isacco afferma: "secondo me significa questo". Arriva un altro maestro che controbatte "no, guarda, secondo me significa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del «Maestrodi Virunum» la scultura norica raggiunse il suo culmine. Gran parte delle sculture tramandateci, sia di carattere religioso lastre di pietra, risale all'età di Erode. All'interno sono i cenotafi di Abramo e Sara, Giacobbe e Lia, Isacco e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di quel manuale di tavole persiane, servendomi come maestrodi un prete di nome Manuele originario della città didi Giovanni Filopono, di Siamps il Persiano, di Niceforo Gregora, di Teodoro Meliteniota (nel Libro I della sua Tribiblos), diIsacco ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] rappresentato il sacrificio diIsacco, a sinistra è raffigurata la consegna delle Tavole della Legge a Mosè. In ciascun caso una scena unica occupa per intero la superficie del rilievo. Anche la rappresentazione di Cristo come maestro tra due gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] abbreviati e iconograficamente definiti: si riconoscono la resurrezione di Lazzaro, i tre fanciulli ebrei di Babilonia condannati al vivicomburium, e presumibilmente il sacrificio diIsacco. La singolare decorazione, commentata dall'iscrizione, anch ...
Leggi Tutto