GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] entro un anno di una formella bronzea raffigurante il Sacrificio diIsacco inserita in una G. si immatricolò all'arte dei maestridi pietra e legname nel 1426, pur delegando allo scultore Filippo di Cristofano, la trasposizione su marmo dei ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] gr. 747, c. 68r). Lo stesso Abramo ritornò poi per sacrificare Isacco (al-Bagawāt, cappella della Pace, pittura, secc. 4°-5°), ma 1215 ca.), l'Italia (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, tavola del Maestrodi S. Martino, 1260-1280 ca.) e, dal sec. 14 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] il Ritorno del figliol prodigo; la Benedizione diIsacco a Giacobbe; Gesù scaccia i mercanti dal chi fu insomma il Peterzano?, pp. 42-51; F. Rossi, S. P., maestrodi Caravaggio, e i disegni del castello Sforzesco: un aggiornamento, pp. 14-32); G ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di Abramo e La pesca di Tobiolo del Museum of fine arts di Cleveland, che riprendono motivi da Gian Battista Piazzetta (Sacrificio diIsaccomaestro. Questi stessi motivi pervadono la coppia di tele del duca di Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di Caino e Abele, Uccisione di Abele, Uscita dall'arca, Ebrezza di Noè, Sacrificio diIsacco Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986, pp. 238-253; Scultura dipinta. Maestridi legnami e pittori a Siena, 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dipinto il quadro polemico detto Porta virtutis e condannato con il maestro a lasciare Roma (Bertolotti, 1876, pp. 129 ss.).
Sempre sebbene molto ridipinte, la Creazione di Eva, Tobia ridà la vista al padre e il Sacrificio diIsacco (Negro, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di consiglieri e maestridi corte) si avverte nel ritratto di Socrate del II tipo, opera di Lisippo, ed in quelli lisippei di Aristotele (v.) e di consegna della Legge, ai lati sono il Sacrificio diIsacco e Cristo davanti a Pilato, e gli apostoli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] sec. 11° furono segnati, presso la corte di Ottone III, da un aspetto nuovo e diverso anche dalla tradizione che si è tentata fin qui di definire. Con Bernoardo, maestrodi Ottone III e consigliere di Teofano, la principessa bizantina andata sposa a ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Trascorse tuttavia l'estate 1785ancora a Bondo, sempre in qualità dimaestrodi disegno dei giovani de Salis, jack e jerome, l'ultimo Sacrificio e l'ebbrezza di Noè, la Nascita di Esaù e di Giacobbe e la benedizione diIsacco, Giuseppe venduto ai ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di S. Giovanni Battista, è stata identificata la più antica opera firmata del F., un Sacrificio diIsacco, su cui compare anche una data di e il "Maestro degli annunci", in Prospettiva, 1989-90, nn. 57-60, p. 217; E. Nappi, La chiesa di S. Eframo ...
Leggi Tutto