BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] 1765 il giovane era già "maestrino" del conservatorio e autore di un Oratorio, Isacco figura del Redentore, su versi del Metastasio: si trattava presurnibilmente del saggio finale del nuovo maestro che con questo lavoro, eseguito dagli, altri alunni ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] vacante il posto al second'organo maggiore (il titolare di questo, Antonio Lotti, era stato promosso maestrodi cappella il 2 apr. 1736), e agevolmente superata la concorrenza di Giuseppe Saratelli, il giorno 21 maggio 1736 fu nominato organista ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] Isacco, azione sacra in un prologo e cinque atti, rappresentata durante il carnevale del 1637 a Roma, presso il seminario romano, di ma sempre senza successo) al posto dimaestrodi cappella del duomo di Milano. Insieme con lui si presentarono Pietro ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] Palazzo Michele (dal 1819) e del Palazzo Elagin (dal 1823), in qualità di "maestrodi costruzioni in pietra". Fu membro della commissione per la costruzione della cattedrale di S. Isacco. Nel 1827 andò in pensione. È autore del Palazzo Ofrosimov, poi ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] musica sotto la guida di F. Durante; fu in seguito maestrodi musica di molte chiese di Napoli e, alla soprani e strumenti (Bologna, Bibl. del Conserv. di mus.; cfr. Gaspari); gli oratori: Isacco (il C. compose probabilmente due oratori con questo ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] fu nominato compositore di corte di Ferdinando di Borbone, duca di Parma; dal 1802 fu maestrodi cappella e organista a di Fossoli, inventore dei capelli di legno detti di truciolo (ibid.); I prodigi della musica (Sassuolo 1811); e l'oratorio Isacco ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] (1847 e 1851) da artisti russi (i decoratori della cattedrale di S. Isacco a Leningrado) a Roma sotto la direzione del B., rappresentanti copie (leggermente modificate dal maestro) di un pavimento antico in Vaticano.
Attraverso queste opere si può ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] di strumenti; nella Bibl. dell'univ. di Glasgow è la partitura dell'oratorio Isacco a tre voci con cori; nella Hessische Landesbibliothek di Darmstadt, è il manoscritto di 20 s., 281; S. Di Giacomo, Maestridi cappella,musici e istromenti al tesorodi ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ) tre sono di Donatello: il Profeta sbarbato, il Profeta con barba in posa pensosa e l'Abramo con Isacco. Solo quest'ultimo completamente diversa dall'opera padovana del maestro. Con essa si inizia l'ultima maniera di Donatello. Dopo il suo ritono a ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Sicilia (Madrid, Prado). Gli altri sei pannelli rappresentano Abramo e Isacco, Davide, le Sibille Frigia ed Ellespontica e due coppie di del mio taccuino. La pittura di Martino Bonfini, del maestro N. F. e di una tavola di Carlo Crivelli, in Arte e ...
Leggi Tutto