L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Accanto a questi artefici famosi, troviamo fra i tanti maestridi cui ci resta soltanto il nome: Giovanni da Pampuro " anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria diPalazzo Ducale v'è un cannoncino a venti canne (P. 9) ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e d' altra frutta, firmata e datata (Giulio Seraphini Aquilani, 1500), proveniente dal palazzo Gualtiero di Orvieto (Museo nazionale di Firenze). Maestri lombardi modellarono il ferro con figure, ornandolo all'agemina, per armi, per cofanetti, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di stato a Vienna; e) nei Paesi Bassi, il Rijksarchief all'Aia. Altri depositi stranieri possono, sussidiariamente, fornire fonti interessanti: p. es. certi depositi italiani (Parma, Veneziamaestrodi Flémalle, che cadde nell'ingiusto oblio diPalazzo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tra il 1669 e il 1690 si trovano nomi importanti dimaestridi cappella appartenenti al conservatorio, quelli cioè di Pietro Andrea Ziani e di Cristoforo Caresana, diVenezia, morto nel 1709. In questo conservatorio allignò, in particolar modo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteca di Cesarea in Palestina è per lo più considerato lo scolaro di Origene e maestrodi Eusebio buon catalogo e dandole degna sede nel palazzo ducale. Non vi mancano gli historici, tutto l'occidente: Basilea, Venezia e Lione sono per qualche ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] pontificia.
Sono prelati palatini il maggiordomo di sua Santità (Praefectus Palatii Ap.), il maestrodi camera (Praefectus cubiculi secreti), l'uditore di S. S. e il maestro dei sacri palazzi apostolici.
Fanno pure parte della famiglia pontificia ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] svolge, temperandola in alcune durezze. Forse la costruzione del suo maestro gli sembra troppo ideale ed egli cerca una nozione più aderente . Fu in questo modo che il PalazzoVenezia a Roma, di proprietà della repubblica veneta, divenne nel 1814 ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] il secondo è all'altezza del romano), e di fronte a maestridi scena come G. Torelli, G. e L. era elevato a Versailles il palazzo musicale del Re Sole, comporre ed eseguire le opere italiane in musica, Venezia 1720?, a F. Algarotti, Saggio sopra l' ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] palazzo reale una collezione di armi antiche di grande valore (Armeria Reale), ricca di pezzi rari e di preziosa fattura; presso la biblioteca reale, Carlo Alberto raccolse un'importante collezione di disegni di antichi maestridiVenezia, di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] maestrodi cappella fino al 1680. Con Antonio Draghi, intendente di corte dal 1680 al 1681, maestrodi cappella dal 1682 al 1700 penetra a Vienna il moderno stile italiano, lo stile veneziano J. Hellmesberger. ll nuovo palazzo dell'opera, costruito da ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...