VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...]
Dall'ufficio del maestrodi camera dipende il Maestrodi casa dei Sacri Palazzi Apostolici (lat. Magister dono alla Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a PalazzoVenezia (1873), di dove fu inviata a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] poi, v'erano tra Amalfi e Venezia, e le città pugliesi. I in Terra di Bari, i capi della carboneria, adunatisi a Bisceglie nello storico palazzo Tupputi, , sono pugliesi, e che molte melodie di questi maestri che si trovano sparse nelle loro opere ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Venezia Tridentina e Venezia Giulia). Il ritmo didi Gandolfino d'Asti, di Macrino d'Alba e di altri anonimi maestrididiPalazzo Madama; la basilica di Superga (1717-1731), la chiesa e alcune parti del castello di Venaria (1713), il castello di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 1688) nel 1686 eseguì in Venezia la prima nefrotomia per calcolosi di cui si abbia sicura notizia. di ciechi e di storpî, ha dato modo a questi maestridi strumenti di tortura. Alcuni di questi callisti frequentano palazzidi signori e corti di re ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] si trovano nel Lazio le tracce dell'opera dimaestri non romani: lombardi, a Montefiascone, a di Acuto (Roma, PalazzoVenezia), del duomo di Alatri, di S. Maria in Volturella presso Tivoli, e la Deposizione della cattedrale di Tivoli, capolavoro di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] del sec. XVI, avevano fatto i più dei maestridi Tournai. La marca della città, che appare però palazzo Pitti) e le Storie di S. Marco, su cartoni di Iacopo Sansovino, per S. Marco diVenezia (dove ancora si conservano); e cominciò anche, in panni di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] può giudicare dallo stato presente del dipinto, il maestro dovette usare d'impasti più sugosi, tanto palazzi, nelle ville diVenezia, di Verona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e di Milano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la tradizione, dipinse negli Agostiniani di S. Andrea e nel palazzo estense: dopo il grande maestro, vi lavorò il discepolo suo, ma certo le sue cose migliori sono le vedute diVenezia e di Cavoretto (Torino), ove egli spiega la sua sensibilità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in cui maestri addestrano una eletta, e perciò esigua, schiera di scolari a di Padova, Padova 1922; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1923; N. Spano, L'università di città e specialmente in quello di S. Tommaso, nel Palazzo del comune e in ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] col quale, del resto, il gran maestro era in ottimi rapporti. Così, nel 1226 Caterina II, dopo la congiura dipalazzo, persistette in questa nuova linea ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac, La formation de la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...