Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] il sigillo del re, in qualità di "maestrodi fare cammei"; alla corte di Lodovico il Moro, troviamo il Palazzodi città di Parigi, un sontuoso pezzo di acquamarina, diaspro e cristallo di rocca, che andò poi distrutto nel 1871, con l'incendio di ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] assalirono in chiesa il Gran Maestro. Ma trionfò la volontà dei Relazioni di Roma, Venezia 1877-1878, I-II; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di C allora in apposita sala del grandioso palazzo Barberini (che Ger. Teti ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] Piazzetta. Esso ha un grandioso pulpito (1677) di carattere longhenesco. L'attigua chiesa di S. Martino, edificata nel 1392, ha un polittico (1349) di un seguace dimaestro Paolo da Venezia. Nella chiesa di S. Domenico, rinnovata nel sec. XVIII, sono ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] di ventagli apprestati da orafi (inventario di Lucrezia Borgia, 1526: ventaglio di un maestro Alfonso). A Veneziadi Belle arti in Firenze, in L'Arte, V (1902), pp. 66-68; Esposizione dell'ornamento femminile 1500-1800, a palazzo Rospigliosi ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] rilievi dei solidi, ha proclamato il maestro l'ultimo classico, ha indicato continuazione del gusto veneziano del Cinquecento. Di quel gusto La pittura italiana del Sei- e Settecento alla mostra diPalazzo Pitti, Milano 1924; L. Venturi, Il C., ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] è il palazzo malatestiano nella ricostruzione del 1421 ad opera di Pandolfo Malatesta; per la scultura va ricordato il monumento funerario a Paola Bianca Malatesta (m. nel 1398) in S. Francesco, eseguito da Filippo di Domenico da Venezia; per la ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] da un maestrodi scuola, che le abitava di contro. Altri parla d'un barbiere, altri d'un oste; s'è parlato pure di un Pasquino ; con Madama Lucrezia, avanzo di statua d'Iside ora nell'angolo rientrante del palazzetto diVenezia; con l'abate Luigi, ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] secoli nell'isola e ora bene ordinate nel palazzo dell'archivio, si possono tutte ritenere di provenienza altinate, e poco dicono i varî e sotto la direzione del maestro dei militi, governatore della provincia diVenezia e dell'Istria, si diede ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] Venezia dalla rinomanza di Iacopo Sansovino. Questi contribuì, con esempî di eleganza raffinata, allo sviluppo dell'eclettico talento dell'A. scultore. Il terzo maestro mise dapprima a lavorare di scultura nel salone diPalazzo Vecchio a una grande ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] palazzo Galeotti. (Citiamo, tra altro, dipinti del Maestrodi S. Cecilia, di Lorenzo Monaco, di Lorenzo di Niccolò, di Neri di pace diVenezia al principio del 1339)
Ma il dominio di Firenze non fu senza contrasto, e non mancarono azioni di guerra ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...