Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] effettuò la proprietà italiana sul PalazzoVenezia. La mancanza di completa compagine nel gabinetto, 1918; B. Chiara, Il Nestore degli statisti italiani, Torino 1922; G. Gorrini, Un maestrodi vita, Torino 1925; F. N. Cevasco, P. B., Savona 1928; E. ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] di Vianesio Albergati (San Francesco, circa 1481-82) e il portale del palazzo Bevilacqua; altre opere ad Ancarano (Norcia), Prato (Duomo), Veneziadi Simone suo probabile maestro. Al periodo giovanile, cui risale il dossale d'altare nel duomo di ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] . Allorché il duca Giovanni Angelo di Altemps nipote del cardinale Marco Sittico, ereditato nel 1594 il palazzo posseduto in Roma dallo zio, ne fece un luogo di convegno dei maestri romani, l'Anerio venne nominato maestro della Cappella ducale per la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] Vasari, secondo la quale Antonio, tornato di Firenze a Venezia e fattosi conoscere per opere diverse ad affresco ed a tempera, avrebbe avuto la commissione di dipingere una parete della sala del Consiglio in Palazzo Ducale, ma il premio sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] per l'intreccio degli archetti, opera dimaestro Buzetta (1340). Ai lati un enorme 1505), buona pittura di scuola tedesca. Il Palazzo comunale, costruito dall corpo di città e territorî, governato dal luogotenente inviato dalla Signoria diVenezia.
...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] di V. in Friuli, Udine 1871; U. Castellani, Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di (1930-31), pp. 197-216, 291-312; id., Il maestro dei padiglioni, in Miscellanea Supino, Firenze 1935. - Per il ...
Leggi Tutto
GIAMBONO, Michele
Giuseppe Fiocco
Pittore veneziano, ma di origine trevisana, la cui attività si svolse fra il 1420 e il 1462. Dalla maniera di Iacobello del Fiore, da cui muove, si volse in modo chiaro [...] di Madonne (Bassano, Beata Giovanna; Venezia, Museo Correr, Cà d'Oro; Roma, PalazzoVenezia; Verona, Museo) e in altri dipinti come a Venezia maggiore di quella del maestro e aggiungendo uno sfarzo di stoffe e di ori che si addicono a un veneziano, ...
Leggi Tutto
ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Firenze il 9 maggio 1692; prima alunno dei Gesuiti, entrò nel 1709 nel convento dei predicatori a San Domenico di Fiesole, poi fu [...] Maestro del S. Palazzo Apostolico (1749), cardinale (24 settembre 1789). Morì il 12 giugno 1761.
Uomo di grande erudizione e di ma non priva di critica, scritta in lingua pura e con uno stile scorrevole; ripubblicata più volte (Venezia 1822, Roma 1838 ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Castelnuovo di Garfagnana 1520 circa - m. dopo il 1575); a Roma (dal 1535) studiò con Francesco de' Rossi detto il Salviati (dal quale ereditò il soprannome); quindi (1539) passò col maestro [...] a Venezia, dove si stabilì. Perdute numerose opere, tra cui i dipinti nel Palazzo Ducale, restano di lui i tre tondi di gusto veronesiano nel soffitto della Libreria Vecchia di S. Marco (1556-57) e diverse tele nelle chiese (S. Zaccaria, Frari, S. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] dal 1409 a Venezia) e la palazzodi Diocleziano a Spalato alla basilica didi Arbe, Zara, Traù e, nell’ambito della scultura, le porte lignee (1214) della cattedrale di Spalato di Andrea Buvina e il portale del duomo di Traù (1240) del maestro ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...