INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di scegliere la collina del Vaticano come residenza pontificia, costruendo nei pressi della basilica di S. Pietro un palazzoMaestro Ruggiero delle Puglie, relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Allo stesso modo Mercurio assume l'aspetto di un maestro nelle formelle del campanile fiorentino, negli affreschi del coro degli Eremitani a Padova e nel capitello dei pianeti nella loggia diPalazzo Ducale a Venezia. Appare invece come scrivano nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] alla massoneria di rito inglese, una militanza che lo porterà al ruolo di Gran maestro e a intessere una fitta rete di relazioni in , 7 voll., Venezia 2003, 20042.
Bibliografia
Economisti napoletani dei secc. XVII e XVIII, a cura di G. Tagliacozzo, ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] di complesse architetture gotiche, di ampi palazzi a logge e porticati che sembrano presupporre nel pittore uno studio diretto delle architetture contemporanee di Padova e di Verona, ma anche diVenezia, specie per la presenza di merlature e di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] , 1887b, p. 410) il pittore risulta abitare nella parrocchia di S. Luca a Venezia; nel 1346 (Testi, 1909, p. 173) riceve un pagamento per un'ancona per la chiesa veneziana di S. Nicolò diPalazzo Ducale; nel 1352 (Muraro, 1969, p. 88) dal testamento ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] per primo indipendente dal maestro e a fare grande fortuna.
Durante un viaggio a Venezia, nel quale Squarcione porta maturo. Nelle ambientazioni, con i palazzi e i monumenti antichi, nelle vesti di uomini e soldati, nei dettagli paesaggistici ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Castelli del Friuli-Venezia Giulia 2, di là di alcuni palazzi rurali costruiti per volere di dignitari di corte a immagine dei palazzidi Savoia, ripresa in Inghilterra grazie ai viaggi del Maestrodi Saint-George, prevede l'assunzione sistematica di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] i loro diversi impegni istituzionali, come quello di pompieri o di guardie dipalazzo (97). Le corporazioni che li inquadravano il trattamento nelle tintorie diVenezia. Precise e minute prescrizioni vincolavano i maestri veneziani a seguire i ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] associata principalmente a un grande artista noto come Maestrodi Kokkinobaphos, definizione dovuta a due copie superbamente di Romano', che include anche due avori legati al nome di Costantino VII (trittico: Roma, Mus. del -PalazzodiVenezia ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] al pesce salato, alle spezie e ai tessuti di seta. Nei pressi dei palazzi si potevano trovare Circassi, Russi e Alani che familiare rassicurante ed efficiente, maestro nell'arte di esercitare il commercio su larga scala, il veneziano perse a poco a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...