La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] 1986.
61. Giorgio Gianighian-Paola Pavanini, Dietro i palazzi. Tre secoli di architettura minore a Venezia, 1492-1803, Venezia 1984, pp. 88-91. Sullo stesso edificio cf. Egle R. Trincanato, Venezia minore, Venezia 1948, pp. 325 ss.
62. G. Gianighian ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] scritti di Carlo Magno. La scuola di corte di Aquisgrana, annessa al palazzo del sovrano In Italia sotto il regno di Ludovico il Pio si aprì la zecca diVenezia, che coniò anche con il costruita di tipo epigrafico, riscoperta da un maestrodi nome ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Bassi. Al cadere dell'anno parte da Roma alla volta diVenezia Jacques Gaffarel, recando seco il De gentilismo e la Medicina ordinò all'inquisitore di Iesi di mandar copia del libro per sottoporlo all'esame del maestro del Sacro Palazzo; poco dopo, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] John Baskerville, maestrodi scrittura, lapicida, poi disegnatore di caratteri e infine Italia che torna ad alti livelli esecutivi a Venezia (Albrizzi, Zatta), a Bologna (L. e ancora esistente) sede del palazzo Mazzarino per cura del bibliotecario J ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] schema informava la domus diPalazzo San Gervasio (prov. p. 45; P. Toesca, Miniature di una collezione veneziana, Venezia 1958, nr. LXXVII; C.M. 1966, pp. 53-58; I. Toesca, Qualche foglio del Maestrodi Corradino, Paragone 17, 1966, 191, pp. 3-7; M ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di questi, Piccolomini si legò di amicizia con il di lui maestrodi il gioco di potenze loro nemiche, quali Venezia e l' di P. fu trasferito, insieme a quello di Pio III, suo nipote, nella chiesa di S. Andrea della Valle, che sorge sul sito del palazzo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] finanziariamente per acquistare, nel cuore di Roma, palazzo Fertiz (ne sortirà, grazie di chirurgia urbanistico-architettonica affidata al maestrodi . Pullan, Gli ebrei d'Europa e l'inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1985, s.v.
C ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la supposizione del viaggio a Venezia, su cui Bellori intese appoggiare del maestro. Di qui il seguito dei rapporti anche personali del M. con il gran maestro, di scala minore eseguito dal M. a Malta: l’Amore dormiente (Firenze, Galleria diPalazzo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del 1537, si portò a Venezia, dove possedeva un bel palazzo sul Canal Grande, con l'impressionante seguito di 1.000 uomini, tra i ché prospicienti il monumento equestre di Nicolò III, con due sole domestiche ed un maestrodi casa.
Così, il 7 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 1831, il B. sia stato ospite nel palazzo degli Appiani in Borgo Monforte a Milano. Scrivendo per cui pubblicò sulla Gazzetta privilegiata diVenezia una lettera, firmata "un amico per sé di succedere al Paer nella carica dimaestrodi corte: tutti ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...