MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] di Montecavallo (nucleo del successivo palazzo del Quirinale) e quella suburbana di Tivoli (villa d’Este).
Negli ambienti legati a Luigi d’Este il M. operò come «cantore» e «musico»: anzi, «maestrodi libro delle villanelle, Venezia, G. Vincenzi, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] michelangioleschi.
La galleria dipalazzo Spada, da attribuire 367-371, e di P. Portoghesi, in Encicl. univ. dell'Arte, II, Venezia-Roma 1958, Bellinzona 1942, pp. 163-202; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... ticinesi..., VI, Lugano 1957, p. 227; ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] continuità con il lavoro del maestro e sotto la sua direzione.
Il M. assunse non di rado un atteggiamento critico nei l’osservatorio veneziano occupava una torre del diametro di 6,5 m. dipalazzo Correr sul Canal Grande nella contrada di S. Simeone ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di s. Lorenzo, omaggio al suo maestro putativo, Tiziano, donato alla chiesa di S. Bernardino di 295-299; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale diVenezia, Venezia 1868, p. 449; P. Saccardo, Les mosaiques de St. Marc ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Tra gli amici del pittore era il maestrodi legname Giovanni di Bartolomeo, dato che il Sassetta fu padrino , in La Galleria diPalazzo Cini a Venezia. Pittura, scultura e arti decorative, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia 2015, pp. 102 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di Montecassino (1626-29, 1645) e lavorò nella chiesa di S. Nicola al Lido diVenezia (Ceci, 1921) e nella chiesa didi una attribuzione molto controversa, quale quella del chiostro, hanno portato a contrapporre i due maestri cantiere dipalazzo Donn' ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Zara, il 6 luglio raggiunse Venezia. Presentandosi al doge e al e gli mandava lo Spagna, fidatissimo maestrodi casa del C., con il breve IV, 2, ibid. 1956, pp. 651 s., 655; A. Schiavo, Palazzo Torlonia, in Capitolium, XXXV(1960), 5, pp. 3-11; M. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] di Modena G. Antonio Della Torre, quello di Ferrara Lorenzo Roverella e Giovanni de Cosarini avvocato dipalazzodi come maestro per Ascanio Sforza (Fossati, p. 241).
L'intervento di , Epistolario, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 484; ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] maestro lo introducesse presso i primi committenti e protettorii Annibal Caro, segretario del fiorentino Giovanni Gaddi chierico di antichità della città di Roma, Venezia 1565; R. 458, 487; L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze, Firenze 1972, I, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di spruzzatura in proposito "va insegnandoli il maestro con buona maniera. Gli essercitii suoi sono didi storia patria per le Marche, s. 4, II (1925), p. 69; Il ritratto ital.... Mostra diPalazzo , Pesaro fine secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 27, 53 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...